Oggi il Calendario del Cibo Italiano presenta la giornata dei dolci dei morti.
In Italia da nord a sud si festeggia in questa giornata con cibi tipici, che variano da regione a regione, anzi da provincia a provincia e in molti casi i dolci sono quelli più apprezzati.
Nella mia città la festività dei morti si festeggia con la polenta condita con i ciccioli (grasso di maiale cotto per lungo tempo in modo da essiccarlo, viene poi salato e/oaromatizzato), ma con nessun dolce in particolare, solo qualche castagna, sia caldarroste (basturnon) sia cotte in acqua (balit) oppure cotte senza buccia, solo con la pellicina (balogie o peloni), naturalmente accompagnate da un bicchiere di vino rosso nuovo (il mitico novello, che verrà commercializzato tra qualche giorno).
Così sono andata a prendere in prestito una ricetta milanese, il Pan dei morti, dei biscottoni croccanti esternamente e morbidi al centro, ricchi di spezie, frutta secca ed essiccata.
La ricetta è di Giuliana e il sapore è favoloso... provateli un po'!
Ingredienti (circa 20 )
200 g di biscotti secchi
120 g farina
150 g zucchero semolato
3 cucchiai rasi di cacao amaro
100g uvetta
50 g mandorle pelate
50 g pinoli
50 g ciliegie candite
2 fichi secchi (io albicocche)
1/2 cucchiaino di lievito per torte
1 cucchiaio di cannella in polvere
1 cucchiaino di chiodo di garofano macinato
1/2 cucchiaino di noce moscata
un pizzico di sale
120ml circa vino bianco
1 albume
Ammollare l'uvetta in acqua e vino, unire i fichi secchi e/o le albicocche tagliati a pezzetti e attendere un'oretta.
Per ultimo inserire l'uvetta strizzata e asciugata con la carta, il pizzico di sale.
Sbattere l'albume, giusto per scioglierlo un pochino, amalgamarlo al composto di farina e biscotti, allungare poi con il vino bianco, versandolo poco alla volta, in modo che l'impasto risulti abbastanza compatto e solido, da lavorare con le mani.
Ecco come tenere aperto il forno |
Disporli sulla leccarda del forno, ricoperta di carta forno, un poco distanziati (non tendono ad appiattirsi), decorare con i pinoli rimasti la superficie.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 5 minuti, in funzione ventilata; in questa fase si formeranno delle crepe, poi abbassare a 160° cambiando la funzione da ventilato a statico, e tenendo un poco aperto il forno con un cucchiaio di legno, (se avete la valvola, apritela!) e proseguire la cottura per altri 15/20 minuti.
Devono essere morbidi e fondenti all'interno.
Lasciare raffreddare e poi spolverizzare di zucchero a velo.
Questa ricetta partecipa al Calendario del Cibo Italiano

Che bontà questi biscotti, con tutta quella frutta secca! Da rifare al più presto e penso finiranno nei sacchettini dei biscotti di Natale. Buon fine settimana!
RispondiEliminabellissimi Elena, felice che ti siano piaciuti e grazie di aver contribuito! Un abbraccio!
RispondiEliminaMa che buoni!!! Non ho mai avuto occasione di assaggiarli nonostante i genitori di mia mamma fossero lombardi. Mi segno la ricetta per provarli.
RispondiEliminaBravissima, belli e buonissimi :)
Molto buoni preso nota. Buona serata.
RispondiEliminaNon l'ho mai assaggiato ma la lista ingredienti mi ha messo un'acquolina che non immagini!!
RispondiElimina