Oggi la rubrica Light and Tasty parla genericamente di "Insalate Amare", un termine non corretto dal punto di vista botanico ma che lascia subito intendere al lettore i tipi dei vegetali di cui stiamo parlando.
Già la denominazione “insalata” risulta generica, anche se solitamente utilizzata per indicare un gruppo di ortaggi a foglia consumati prevalentemente crudi.
La maggior parte delle insalate si può suddividere in tre famiglie botaniche: le cicorie (che includono i radicchi), le indivie e le lattughe, senza dimenticare le erbe di campo.
Le cicorie e le indivie fanno parte proprio della categoria amara, per il loro sapore. Pare che le insalate amare siano altamente depurative poiché agiscono sul fegato, e consigliate soprattutto nei mesi invernali, quando si riduce l'attività fisica, i pasti sono più pesanti e si tende arimanere in luoghi chiusi.
Inoltre come tutti i vegetali a foglia possiedono pochissime calorie (15-20 per 100 grammi) e contengono vitamine A e C, folati, vitamine del gruppo B (che hanno azione anti fame) e soprattutto fibra, indispensabile per facilitare il transito intestinale.
Quindi cerchiamo di consumarle con regolarità perchè risultano essere un tesoro importante per il nostro organismo.
Ingredienti per 4 persone
4 cespi di indivia
8 fette di speck
olio evo
2 cucchiai di pane grattugiato
In una teglia di ceramica, ungere con un goccio d'olio il fondo.
Tagliare a meta per il lungo il cespo di indivia lavato e asciugato, mettere una fetta di speck all'interno ed avvolgerlo completamente.
Posizionare i cespi farciti e avvolti con lo speck nella teglia, cospargere di pane grattugiato e condire con un giro di olio.
Cuocere in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti. Servire tiepido.
Ecco le altre proposte:

Polpo con insalate amare di Carla Emilia
Insalata di riso Venere con rucola e mango di Daniela
Indivia belga alla puttanesca di Maria Grazia
Indivia e radicchio con formaggio quark e frutta secca di Milena
Zuppa tiepida di cicorietta, cannellini e datterini di Simona
Piatto semplice e buonissimo con la nota affumicata dello speck che lo rende speciale. Brava, un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaSucculento! Da fare il bis 😋
RispondiEliminaSai che invece io non la trovo amara l'indivia? Mi piace e me la faccio spesso anche solo saltata in padella con un filo di olio e sale. Buona anche come l'hai fatta tu, brava
RispondiEliminaMa che buona con lo speck! Una proposta molto interessante che terrò presente.
RispondiEliminaComplimenti :)
Proposta molto gustosa che mi ispira molto!!!
RispondiEliminaBaci
Adoro questa verdura al gratin!
RispondiEliminaGolosissima fatta così :-) Buon inizio settimana Ele ^_^
RispondiEliminaps: perdona la mia gaffe con la ricetta x il contest..sono proprio fusa :-P
nessuna gaffe era in tema perfetto.. solo un ingrediente non era ok! un bacione!
EliminaL'indivia è buonissima sia cruda che cotta, l'abbinamento con lo speck mi piace molto, bravissima :)
RispondiElimina