Voi già lo sapete, le composte, le confetture, le marmellate, i chutney hanno un fascino infinito per me.
Nel momento in cui ne scovo una da qualche parte nel web, l'attrazione è fortissima e la voglia di provare mi fa dimenticare tutto, impegni inderogabili, lavori da terminare... devo cimentarmi al più presto!
E anche questa volta è andata così... leggendo qui della Cocca-papaya jam, non ho resistito ed ho cercato in lungo e in largo.
La ricetta l'ho trovata in questo sito e mi ispirava pure; unico particolare: viene considerato un piatto tipico delle isole Hawaii, ma vogliamo che "la cosa" sia così circoscritta?
Ingredienti
500g di papaya
150g di cocco
250g di zucchero
1/2 bustina di pectina (2:1)
1 lime (solo succo)
1 cucchiaio di zenzero grattugiato
Mondare la papaia e frullarla in modo da renderla quasi una crema.
Tritare il più fine possibile il cocco (forse sarebbe meglio grattugiarlo).
Aggiungere il succo di lime e lo zenzero grattugiato.
Per ultimo unire zucchero e pectina, mescolare molto bene e cuocere per 20 minuti a fuoco dolce.
Fare la prova piattino (mettere un pochino di composta (mezzo cucchiaino) su un piatto, far raffreddare per 5 minuti e poi provare a vedere se scorre, in modo da valutarne la densità... l'ideale è che rimanesse quasi ferma), prima di mettere nei vasi.
Se avete intenzione di conservarla, invasare in vasi di vetro puliti sterilizzati in forno a 200°C per 10 minuti, chiudere bene con un coperchio nuovo, girare sotto sopra e tenerli così per 10 minuti.
Poi rigirare e far raffreddare.
Controllare che il vasetto vada sotto vuoto (il coperchio tastandolo non deve muoversi).
Riporre in dispensa al buio e al fresco.
Con questa ricetta partecipo all'Abbecedario Culinario Mondiale, organizzato da Trattoria MuVarA.
Questa tappa, la P -sta per Port Moresby (Papua Nuova Guinea,Oceania ) - ed è ospitata da Eloisa del blog Trattoria Muvara
Grazie per quest'altra dolcissima ricetta, me ne porti un po' per la colazione?
RispondiEliminaE ora mi sa che dobbiamo iniziare a fare i bagagli per l'Ecuador!
hai trovato una confettura esotica particolare, brava!
RispondiEliminaWow, non avevo mai assaggiato una marmellata con la papaya :)
RispondiEliminaL'ultima leggermente esotica che ho assaggiato è stata quella di albicocche e zenzero (buonissima, te lo assicuro).
Mi scrivo la ricetta e complimenti!
Francesco Frasco
http://www.lericetteperfettedifrancesco.blogspot.it
Approvo....sono pur sempre tropici..le marmellate non mi piacciono, ma mi attirano sempre tanto...questa l'asseggerei!!!
RispondiEliminaBuona domenica!!
Mi piacciono gli abbinamenti arditi ed esotici nelle confetture e questa non si smentisce.
RispondiEliminaBuona domenica, Elena!
Questa vorrei averla domattina sulla mia tavola....che bontà!!!!!!!
RispondiElimina