martedì 11 febbraio 2025

Paté di ceci e mandorle


I legumi: un insieme di grandi semi commestibili di diverse piante della famiglia delle Fabaceae, che vengono utilizzati tendenzialmente come verdura (Da Wikipedia).

E già, i legumi sono dei semi, proprio per questo presentano buone percentuali di carboidrati,  di proteine vegetali ma  anche di fibra alimentare, di vitamine e sali minerali quali ferro, potassio e fosforo e sono degli alimenti completi!

Le leguminose più usate in Italia sono: i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie, i ceci, scarso il consumo di lupini ed eccezionale quello di cicerchie. 

Oggi per Light and tasty ho preparato un paté di ceci, da servire su dei crostini con un bel bicchiere di vino bianco. 

La ricetta l'ho tratta dai social (non riesco più a rintracciare chi l'ha pubblicata) e mi ha colpito particolarmente, perché associava i ceci alle mandorle, ricordandomi una crema di origine greca (skordalia alle mandorle) che mi era particolarmente piaciuta. 

Provatela è un paté davvero insolito!


Ingredienti

150g di mandorle

2 cucchiai di olio evo

210g di ceci cotti (1 lattina)

100ml di acqua

2-3 datteri

1 spicchio d'aglio

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di aceto di mele

1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi

6g di sumac

sumac  e olio evo per decorare


Frullare (meglio se usate il bimby) le mandorle con l'olio fino ad ottenere un composto molto fine, unire poi i ceci della lattina, lavati e ben scolati, i datteri tritati, il sale, il peperoncino, il Sumac, l'aceto e l'aglio spremuto nell'apposito attrezzo (o la povere). 

Frullare ancora per almeno 1-2 minuti aggiungendo l'acqua a filo (controllare se è sufficiente per avere un composto morbido tipo hummus).

Servirlo in una ciotolina cosparso di sumac e un giro d'olio evo. Ottimo con crostini, pane tostato, sfoglie e crackers.


Ecco altre ricette con i legumi:


Carla Emilia: Padellata di legumi alle spezie 

Catia: Fagioli neri piccanti con tofu e peperone verde  

Claudia: Zuppa di spinaci e ceci

Daniela: Crostini di pane nero con crema di piselli secchi e semi misti 

Milena: Lenticchie al sugo piccante con uova   

2 commenti:

  1. Wow! Ti dirò, più che le mandorle a me colpisce la presenza dei datteri! E il sommaco, grandioso, mi piace un sacco, e anzi mi hai dato una buona scusa per usarlo, dato che ne avevo comprato un barattolo un po' troppo grande! 😄😅 Bellissima ricetta!

    RispondiElimina
  2. Anche a me piace moltissimo questa crema di ceci, la proverò munendomi anche del sumac che mi ispira molto :)

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.