lunedì 13 maggio 2024

Timballo di crepes alle verdure


Le crepes, quelle adorabili frittatine sottilissime, ripiene di ogni bontà possibile, saranno le protagoniste della nostra rubrica qui a Light and tasty.

Ricordo la mia gita scolastica a Parigi; erano gli anni 80 e ad ogni angolo vi era un banchetto che le preparava "da passeggio", le farcivano a piacimento (anche la più gettonata era con la Nutella) e le inserivano in un cono bianco per evitare di sporcarsi, non vi dico le scorpacciate!!!

Le crepes si dice che abbiano origini francesi, ma sono presenti preparazioni simili in vari Paesi d'Europa, tra cui l'Italia, infatti in diverse regioni ci sono piatti tradizionali preparati con queste frittatine.

In Alto Adige è presente la frittaten suppe, una zuppa con crespelle affettate, mentre in Calabria abbiamo le crispedde, che esistono sia dolci che salate e anche Piacenza si distingue  con le sue crespelle, che vanno a formare i panzerotti. Questo primo piatto molto gustoso, è preparato con crespelle farcite di ricotta spinaci e Grana Padano, che vengono poi arrotolate e tagliate a tronchetti. Questi saranno disposti in teglia e conditi con sugo di funghi e besciamella e poi via in forno! Insomma come potete capire non hanno niente a che fare con i panzerotti pugliesi, ma sono buoni comunque, ve lo assicuro!

Oggi ho provato a preparare un timballo farcendolo con tante verdure e Parmigiano, era una ricetta di una mia zia, che era da tempo che volevo provare, finalmente l'occasione giusta: l'uscita del Light and tasty! 

Come vi sembra?


Ingredienti per 4 persone

Ragù vegetariano
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
10 asparagi
1 zucchina
1/2 peperone rosso
3 cucchiai di soia disidratata
250g di piselli sgranati
5 pomodori Piccadilly
3 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Pastella crepes (per 7 diam 22cm)
125g di farina
250ml di latte
1 uovo intero
20g di burro fuso
1 pizzico di sale

80g di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato

pane grattugiato

10g di burro

Preparare la pastella, sciogliendo il burro e aggiungendo il latte e l'uovo, usando una frusta aggiungere poco alla volta la farina così da evitare la formazione di grumi. Salare. E' possibile mettere tutti gli ingredienti in un frullatore o nel bimby  e azionare per 1-2 minuti. Questa pastella ha bisogno di riposo in frigo, almeno 1 ora, perfetta dopo 1 notte.
Prendere una padella antiaderente diam 22cm, ungere con un filo di olio evo che poi va "tirato" con lo scottex (deve essere unta in modo omogeneo) e poi con un mestolino iniziare  a formare una crepes alla volta. La padella deve essere ben calda e dopo aver messo la dose di pastella roteare così da distribuire il composto, dopo un paio di crepes abbassare il fuoco.
Metterle su un piatto sovrapposte.

Crespelle


Preparare il ragù (che risulta abbondante, ma è possibile surgelarlo o anche condirci una pasta il giorno successivo), affettare la cipolla, scaldare l'olio in una pentola bassa, unire la cipolla ed soffriggere a bassa fiamma, unire poi tutte le verdure tagliate a cubetti, dalle carote al sedano, zucchine, peperone, asparagi, piselli e pomodori. Aggiustare di sale e pepe. 
Ammollare per 5 minuti la soia disidratata, unirla poi alle verdure. Allungare con un poco di acqua, e continuare la cottura per 1 ora a fuoco basso e con coperchio. Dovrà risultare compatto e poco liquido.

Sugo vegetariano


Assemblare il timballo, vi consiglio di foderare la teglia diametro 22cm (se non lo fate sarà difficoltoso passarlo sul piatto di portata), iniziare con una crepe condire con il sugo di verdure e poi Parmigiano e così via fino a finire le crepes. Sulla superficie mettere il ragù di verdure e poi abbondante Parmigiano e pane grattugiato, aggiungere qualche piccolo fiocchetto di burro. 

Timballo prima di infornare



Scaldare il forno a 180°C  funzione ventilato con grill, quando caldo mettere il timballo e aspettare che si formi la crosticina, una mezz'oretta sarà sufficiente. 
Sfornare e attendere 5 minuti prima di sformare e servire.


Ecco le altre idee "creppose"!

7 commenti:

  1. Che bontà questo timballo!.. super buono 😋 un abbraccio 🤗

    RispondiElimina
  2. Ma che super-piatto, molto bello e sicuramente buonissimo, ottimo sulla tavola delle feste!
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. E io ti copierò il timballo :) Così ricco di verdure mi piace tantissimo! Buona settimana.

    RispondiElimina
  4. Adoro le crepes, versatili e buonissime sia salate che dolci, bravissima!!!

    RispondiElimina
  5. Questo è il modo in cui le crepes mi fanno veramente gola! Bravissima Elena :)

    RispondiElimina
  6. Mi piace tantissimo la tua ricetta. È da fare subito

    RispondiElimina
  7. Ma wow! Un vero goloso piatto domenicale! Te lo copio!

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.