Ma quanto è buono un bel piatto di spaghetti al sugo?
E' il tipico piatto di pasta all'italiana, che ci invidiano in tutti i paesi del mondo, ma noi siamo in grado di districarci tra le nostre ricette base?
Per fortuna ci corre in soccorso la nostra rubrica Quanti modi di fare e rifare, che oggi ci invita a preparare gli spaghetti alla puttanesca.
Ho partecipato con molto piacere, proprio per capire quale è la "vera ricetta"!
Mi sono attenuta a quanto riportato sul libro di riferimento “ le Ricette Regionali Italiane” edito da Solares, unica variante è stato l'origano fresco al posto del prezzemolo, e la passata di pomodoro fatta in casa al posto dei pomodori, visto che non è ancora stagione.
L'ho trovata molto saporita ed equilibrata, ideale per una spaghettata tra amici!
A breve farò una ricerca con gli altri sughi classici: arrabbiata, gricia, carbonara, amalfitana, amatriciana... così da avere le idee chiare!
Ingredienti per 4 persone
400g di spaghetti
6 cucchiai di olio evo
20 olive verdi e nere
8 acciughe sotto sale
40g di capperi sotto sale o in aceto di vino
500g di pomodori da sugo (io 5 cucchiai di passata homemade)
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
uno spicchio d'aglio
un peperoncino rosso (io la crema)
sale
origano fresco
Lavare le acciughe e togliere le lische.
Scaldare in una grande padella l'olio, l'aglio e il peperoncino o la crema: far soffriggere e, quando l'aglio sarà dorato,toglierlo e aggiungere le acciughe a pezzetti così da rendere possibile il loro scioglimento.
Aggiungere le olive, i capperi ben lavati e il concentrato di pomodoro. Mescolare il sugo e aggiungere un poco di acqua, soprattutto se si usa la passata, le acciughe si scioglieranno, non è quindi consigliato l'uso del sale, mentre utile è lo zucchero per affievolire l'acidità del pomodoro.
Quando gli spaghetti saranno cotti, scolarli e saltarli in padella con il sugo.
Servire ben caldo con qualche fogliolina di origano fresco.
Questa ricetta partecipa alla rubrica Quanti modi di fare e rifare
Buona domenica cara Elena!
RispondiEliminaEccoci arrivati ad aprile, il mese del dolce dormire, come recitava un noto proverbio. Con la primavera, inizia il periodo più frizzante, soave e profumato, la stagione del risveglio di madre Natura.
Ognuno di noi ha la sua stagione preferita, ma una cosa è certa, in qualsiasi momento, per noi è sempre bello ritrovarci per realizzare tutti insieme, in allegra compagnia, i meravigliosi menù della Cuochina! Il menù 2018 è ricco di tanti primi della cucina italiana con bellissime ricette.
Cuochina, Anna e Ornella ti ringraziano per essere stata dei nostri oggi e per la tua golosissima versione degli spaghetti alla puttanesca!
Il prossimo appuntamento con la cucina aperta di Quanti modi di fare e rifare sarà il 13 maggio, ci ritroverà in Puglia per preparare la Tiella di riso, patate e cozze .
Ti aspettiamo!
Cuochina
Ciao molto appetitosa, michelaencuisine
RispondiEliminaDavvero la ricetta perfetta per la spaghettata in compagnia, ottima la passata home made e la crema di peperoncino, buona domenica e alla prossima!
RispondiEliminaIo direi la ricetta perfetta per ogni momento... Può non piacere a qualcuno?
RispondiEliminaBellissime foto, brava 😍
Spesso si dimenticano certe ricette, ma sono assolutamente da riscoprire, un delizioso piatto di pasta che fa correre tutti a tavola. Che fame!!
RispondiEliminaAnch'io ho usato sia le olive nere che quelle verdi, bella ricetta e bella foto. Ciao
RispondiEliminaChe bella presentazione Elena! Ci rivediamo fra poco ;)
RispondiEliminaE dopo aver letto le tuo ultime ricette devo essere sincera, ma io mi lancerei su questo piatto che ha un aspetto mooooolto invitante!!!
RispondiEliminaBuon week end