Oggi per la rubrica La Pasta è magia, mettiamo le mani in pasta e finiamo il sacchetto di farina di castagne che è in dispensa!
Già, la farina di castagne è un ingrediente stagionale, si utilizza soprattutto in autunno, a volte in inverno, mai in primavera ed estate... ma chi lo vieta?
Sono una estimatrice della pasta alla farina di castagne (qui), soprattutto di gnocchi (qui) e vi confesso che la tengo di scorta in freezer, è un modo veloce per fare un primo particolare è sufficiente un bel sugo di funghi!
Oggi ho voluto cambiare condimento, letto su una rivista, me lo ero appuntato ed effettivamente è stata una bella scoperta, porri salsiccia e cannella sono proprio un bel trio!
Quanto al formato di pasta sicuramente è meglio una pasta corta come i garganelli (se non li conoscete seguite passo a passo le istruzioni), una specie di pennette rigate, certo che se avete tanti commensali il lavoro si fa duro e così vi consiglio di optare per le classiche tagliatelle.
Le ho provate entrambi e vi assicuro che ci stanno!
Ingredienti per 6 persone
200g di farina di castagne
400g di farina 00
3 uova
1 cucchiaio di olio evo
1 pizzico di sale
4 porri
300g di salsiccia
150ml di vino bianco
cannella
250ml di latte
sale
Parmigiano grattugiato
Inserire nell'impastatrice le farine, l'olio le uova e il sale, impastare con la foglia e dopo un paio di minuti se ce ne fosse bisogno aggiungere un poco di acqua (1-2 cucchiai), continuare un paio di minuti, poi estrarre e finire di impastare amano. Lasciare riposare per circa 30 minuti.
Tagliare l'impasto a fette e passare in sfogliatrice, dal primo foro (con i cilindri molto distanziati) e poi ripassare più volte stringendo i cilindri fino ad arrivare al terz'ultimo foro.
A questo punto bisogna decidere il formato, se si vogliono fare i garganelli (molto carini ma laboriosi), tagliare le strisce in quadrati da 4cm di lato e con la tavoletta apposita avvolgere il quadrato in diagonale attorno al bastoncino (intinto nella farina, per evitare che la pasta si attacchi all'interno) e arrotolare sulla tavola (così da formare le rigatura).
Posizionarli un poco distanziati.
Se si vogliono fare le tagliatelle, far asciugare la sfoglia sulla tavola in legno per un paio di ore, girandole un paio di volte. Poi utilizzando l'accessorio della sfogliatrice tagliare le tagliatelle ed avvolgerle attorno alla mano prima di deporle sulla tavola.
Nel frattempo preparare il sugo: affettare i porri e stufarli in padella con 2 cucchiai di olio e un poco di acqua per evitare che brucino. Aggiustare di sale e spolverizzare con cannella.
Aggiungere la salsiccia spellata, rosolare un paio di minuti poi sfumare con il vino e cuocere una decina di minuti. Allungare con il latte e portare a cottura per altri 10-15 minuti. Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata per 4-5 minuti, (controllare con l'assaggio), scolare e passare in padella con il sugo, saltare per qualche minuto e poi servire subito con abbondante parmigiano grattugiato.
Ecco le altre proposte di La Pasta è magia:
Carla Emilia: Fusilli con piselli e prosciutto
Daniela: Tagliatelle di mais con finto pesto di rucola e mandorle
Milena: Cannelloni prosciutto e formaggio
Natalia: Nidi di tagliolini con pancetta, piselli e funghi
Ho giusto della farina di castagne da finire e questa pasta è fantastica, grazie Daniela!!!
RispondiEliminaOttimo questo primo, anche a me piace la farina di castagne per la pasta e trovo che con la salsiccia stia benissimo :)
RispondiEliminaMi piace moltissimo questo primo ricco e saporito! Un caro saluto
RispondiEliminaCiao Elena, sono Cristina.
EliminaI tuoi garganelli sono bellissimi ma anche le tagliatelle non sono da meno, un sugo fantastico e quindi a me la forchetta!
RispondiEliminaUn abbraccio e Buona Pasqua.
Adoro la pasta con la farina di castagne e come te la tengo pronta in congelatore. Mi piacciono entrambi i formati, così come mi piace il condimento. Ottima proposta :) Un abbraccio e Buona Pasqua a te e alla tua famiglia!
RispondiEliminaAnche a me piace tanto la pasta con la farina di castagne e la trovo buonissima anche in estate abbinata ai prodotti di stagione. Che belli i tuoi garganelli! Un abbraccio e buona Pasqua.
RispondiElimina