lunedì 16 dicembre 2024

Tortelli di patate e funghi con sugo di polpo


Oggi preparo, per la rubrica La pasta è magia, un primo piatto di magro un po' diverso dal solito che potrà esservi utile in vista delle Festività Natalizie.

Sono tortelli di patate e funghi, davvero molto interessanti, ma la vera chicca è il sugo di polpo, almeno per me che sono donna da pianura padana. 

La ricetta l'ho trovata su un Sale e Pepe di anni fa, ho fatto qualche leggera variazione, e il risultato è stato davvero incredibile.

Il sugo è molto saporito e morbido, ideale non solo per la pasta ripiena ma anche utilizzabile con una pasta corta tipo fusilloni trafilati al bronzo.

I tortelli, dal canto loro, sono ottimi pure con un sugo meno impegnativo, tipo un sugo al pomodoro o anche un pomodoro-panna (questo l'ho provato e ci sta benissimo!), eviterei il classico burro e salvia, un po' piatto per dei tortelli di patate!

Ma ecco la ricetta!


Ingredienti per 4 persone

Per i Tortelli

Farcia:
300g di patate
300g di funghi freschi congelati
2 spicchi di aglio
1 uovo
olio
prezzemolo
Pasta:
250g di farina 
2 uova
1 cucchiaio di olio
1 pizzico di sale

Per il sugo

polpo da circa 600g
1 scalogno
1 carota piccola
1 canna di sedano
250ml di vino bianco secco
4-5 pomodorini o 1 cucchiaino di triplo concentrato
origano
olio evo
sale e pepe


Preparare la farcia: lessare le patate con la buccia in acqua oppure al microonde pelate a vapore, quando risulteranno morbide schiacciare con la forchetta. Nel frattempo in una larga padella rosolare olio e aglio, unire i funghi, aggiustare di sale e pepe.  Quando risultano ben rosolati cospargere con il prezzemolo. Lasciare raffreddare e tritare a coltello prima di unire alle patate mescolando. Aggiungere 1 uovo, mescolare accuratamente.


Preparare la pasta: fare la fontana con 250g di farina, le 2 uova , un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Impastare velocemente fino a rendere il composto omogeneo, (potrebbe volerci 1 cucchiaio di acqua, dipende dalle dimensioni delle uova). Lasciare riposare per 15 minuti 

Tirare la sfoglia con la macchinetta fino al penultimo foro (non troppo sottile visto che il ripieno è un poco umido) una volta formati i tortelli si possono disporre su un tovagliolo pulito cosparso di farina di riso per evitare che si attacchino.

Fare le sfoglie, posizionare la farcia con cucchiaio e coltello sulle striscia di pasta (quantitativo della farcia simile ad una noce), richiudere la striscia facendo uscire l'aria e saldare con la rotellina dentellata.

Con queste dosi si preparano circa 60 tortelli.


Preparare il sugo: Scottare il polpo dopo averlo lavato per 20 minuti in acqua bollente. Lasciare raffreddare nella sua acqua. Successivamente tagliare a brunoise scalogno carota e sedano, rosolare con 6 cucchiai di olio evo, unire poi il polpo spellato e tagliato a  tocchetti, dorarlo per 5 minuti. Sfumare con il vino, cospargere con origano e pomodorini tritati o concentrato  e cuocere  a fuoco dolce per 40 minuti.

Lessare in acqua bollente i tortelli per qualche minuto, attendere che vengano a galla e poi condirli con il sugo di polpo. Servire subito.


Ecco le altre proposte delle amiche "pastaiole":


Carla Emilia: Cuoricini ai carciofi con burro alla maggiorana

Daniela: Pizzoccheri con spinaci, nocciole e pancetta 

Milena: Tortelli di baccalà mantecato con riduzione alla melagrana e burro al limone 

Natalia: Tortellini con ripieno di cotechino in brodo di carne 


5 commenti:

  1. Il ragù di polpo è una delizia e il tuo sa di buonissimo, brava Elena! Un abbraccio a presto :)

    RispondiElimina
  2. Mi piace il sugo di polpo, mi piacciono i tortelli di patate e funghi, insomma mi piace veramente tutto! Complimenti e un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Buonissimi! Appena posso li provo. Ho sempre fatto i tortelli con le patate, ma con l'aggiunta di funghi sono decisamente più gustosi :) Un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Adoro questa rubrica perché ad ogni ricetta che leggo mi mettete in testa tante ricette e idee da provare. Segno anche questo tuo primo piatto. Buon Natale.

    RispondiElimina
  5. Che bontà! Adoro la pasta fresca e mi ispira tantissimo il condimento! Un abbraccio.

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.