giovedì 27 giugno 2024

Torta di gelato allo yogurt e ciliegie con mandorle caramellate


Oggi è la giornata de Il club del 27 e per l'occasione stiamo provando tanti gelati tratti da libro Frozen desserts - Williams Sonoma, questo libro riporta tanti sorbetti a gelati semplici fino a dessert più complicati con aggiunta di biscotti da abbinare o salse o altre squisitezze da abbellire  e arricchire. Insomma una vera e propria manna per i golosi, in vista anche della bella stagione!

Dalle ricette che ci sono state presentate, ho deciso di provare la Cherry-almond frozen yogurt pie, una torta composta da una base di amaretti sbriciolati e assemblati con il burro (simile ad una cheese cake) farcita di gelato allo yogurt e ciliegie, ricoperta di mandorle croccanti....una vera delizia!

Nelle note scrive che la base può essere preparata anche con biscotti digestive o biscotti wafer al cioccolato, allo stesso modo anche il gelato che la farcisce può essere sostituito con qualsiasi gusto, e la copertura anch'essa può essere adattata utilizzando nocciole o noci di macadamia o altra frutta secca!

Insomma una ricetta che può essere adattata ai propri gusti, infatti è proprio la versatilità di questo dessert che mi ha affascinato.... oltre naturalmente alla bontà (ma che ho scoperto solo in un secondo tempo!).

Per migliorare il risultato consiglio di diminuire il burro per la base (l'ho riportato negli ingredienti) e di evitare di preparare un guscio con i biscotti sulle pareti (in quanto tende a rompersi nel momento di tagliare la fetta, e se avete ospiti non è carino da  servire). Propenderei per fare solo la base (proprio come le cheesecake), che poi verrà passata in forno, Dopo il raffreddamento sarebbe possibile foderare i lati con una striscia di acetato e riempire con il gelato la tortiera, questo escamotage ci aiuta a sformarla dopo averla tolta dal freezer.




Ingredienti

155 g di amaretti sbriciolati (io 200g)

2 cucchiai di zucchero (ho evitato visto che ho usato gli amaretti)

Pizzico di sale

125 g di burro non salato, fuso (troppo!!!proverei con 90)

Gelato allo Yogurt e ciliegie, ammorbidito

Mandorle caramellate 

Iniziare con la preparazione del gelato che poi verrà lasciato in freezer almeno 1 notte per farlo congelare, e la preparazione delle mandorle croccanti, di seguito gli ingredienti e come procedere.


Gelato di yogurt alle ciliegie

Ingredienti 

455g di ciliegie rosse snocciolate (io 500g con noccioli)

165g di zucchero a velo

3 cucchiai di sciroppo di mais 

un pizzico di sale

750 g di yogurt intero al latte (io MILA)


In un robot da cucina, unire le ciliegie, lo zucchero, lo sciroppo di mais e il sale e frullare fino a ottenere un composto a purea fine, circa 1 minuto. Trasferire in una ciotola e incorporare lo yogurt.

Coprire la ciotola con pellicola trasparente e conservare in frigorifero fino a quando il composto di yogurt sarà ben freddo, circa 1 ora.

Preparare una gelatiera con una capacità di almeno 1l  secondo le indicazioni del produttore (accendere il raffreddamento per 15 minuti prima di incorporare il composto). Togliere la pellicola dalla ciotola, versare lo yogurt alla frutta nella gelatiera e mantecare fino a quando il composto raggiunge la consistenza di panna montata densa.

Trasferire lo yogurt gelato in un contenitore di plastica per congelatore, coprire bene con pellicola (al pelo del gelato) e congelare fino a quando non è solido, almeno 2 ore o fino a 3 giorni.


Mandorle croccanti (ricetta perfetta) sono da urlo!!!

Ingredienti per 250g

60 g di burro non salato, più una quantità per imburrare

155 g di zucchero

½ cucchiaino di bicarbonato di sodio

155 g di mandorle tostato e tritato grossolanamente


Preparare un foglio di foglio di alluminio lungo circa 45 cm e imburrarlo generosamente.

In una casseruola, unire il burro, lo zucchero e 60 ml di acqua, porlo su un fuoco medio-basso e cuocere, mescolando, fino a quando il burro e lo zucchero si sciolgono (circa  2 minuti).

Usando un pennello da cucina imbevuto d'acqua, spazzolare via gli eventuali cristalli di zucchero che si formano sui lati della padella. Alzare il fuoco a medio-alto e far bollire, mescolando continuamente per evitare bruciando, fino a quando la miscela diventa color caramello, circa 8 minuti.

Incorporare il bicarbonato di sodio e poi le mandorle, mescolare bene . Versare immediatamente il composto sulla carta stagnola imburrata, separando eventuali grumi grossi con il dorso di un cucchiaio. Lasciare raffreddare completamente.

Trasferire il composto su un piano di lavoro e tritarlo grossolanamente. Utilizzare subito, o conservare in un contenitore ermetico per un massimo di 1 mese.


Preparazione della torta

In una ciotola, unire gli amaretti sbriciolati, lo zucchero (che con gli amaretti secondo me è superfluo) e il sale e mescolare con una forchetta  e unire il burro fuso, amalgamare bene e posizionarlo nella tortiera diam. 22cm dopo averla foderata con carta forno. Se si vogliono fare pure i bordi, foderare con strisce di carta forno e proseguire schiacciando con un cucchiaio (lo sconsiglio perché mentre si taglia la fetta tende a rompersi).

Per un guscio più croccante, cuocere il guscio della torta in forno preriscaldato a 165 °C per 8 minuti e poi lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Versare il gelato nel guscio e, utilizzando una spatola di gomma, distribuirlo uniformemente.

Ricoprire con pellicola trasparente e congelare finché non diventa solido, circa 2 ore o fino a 24 ore.

Circa 10 minuti prima di servire, togliere la torta dal congelatore e lasciare riposare a temperatura ambiente. Togliere la pellicola e cospargere la torta con le mandorle croccanti.

Utilizzare un lungo coltello riscaldato (io ho usato il phon), tagliare la torta e servire subito.

Con questa ricetta partecipo a Il club del 27 

7 commenti:

  1. 90 minuti di applausi, cara Elena: la base, il gelato e le mandorle croccanti sono preparazioni che, benché non impegnative di per se', lo diventano quando devono essere preparate tutte assieme per assemblare questa bellissima (e sicuramente buonissima) torta gelato.
    Grazie per le preziose dritte sul guscio (solo base e meno burro)!

    RispondiElimina
  2. Questa torta/cheesecake gelato allo yogurt/ciliegie/mandorle è una bomba. Bellissima a vedersi, ottima sicuramente al gusto. L'abbinata ciliegie e mandorle per me è fenomenale. Ottima anche l'idea di eliminare il bordo, che comunque essendo la parte gelata colorata sta molto bene lo stesso.

    RispondiElimina
  3. Torta gelato, che bontà! Da provare :-)

    RispondiElimina
  4. Per me è una torta gelato favolosa e i tuoi consigli sono assai utili e puntuali. Un abbraccio e complimenti!

    RispondiElimina
  5. idea interessante per una serata con amici. Complimenti.

    RispondiElimina
  6. Ma che bella questa torta! Bravissima!!

    RispondiElimina
  7. Assolutamente divina, bravissima Elena!!!

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.