domenica 16 giugno 2024

Maccheroni ai peperoni con polpette di carne e feta

A questo turno della rubrica "La pasta è magia" ho voluto partecipare con pasta secca, con l'inizio del caldo non ho estratto tavola e matterello, mi sono fatta prendere dalla pigrizia! Ho utilizzato una pasta trafilata al bronzo, dei maccheroni, ma è possibile utilizzare altri formati, anche se la pasta corta è sicuramente più appropriata.

Ho proposto una pasta al forno, ricca e gustosa, che, oltre ad essere molto colorata, è saporita. Gli ingredienti sono tipici dell'estate in arrivo e secondo me tra qualche mese quando potremo utilizzare gli ortaggi dei nostri orti sarà ancora più buona. 

E' un piatto unico, visto la presenza della carne, del formaggio e dei carboidrati, e nelle giornate di festa preparare un solo piatto è un grande aiuto per noi che dobbiamo restare in cucina. Inoltre è ideale se si hanno ospiti, le diverse fasi di preparazione possono essere preparate in anticipo e la cottura in forno è relativamente breve, così da poter rimanere in conversazione tranquillamente, senza dover spignattare  non godendosi la compagnia degli amici. Insomma mi sentirei di chiamarlo "piatto furbo", appellativo che negli ultimi anni va tanto di moda. Voi cosa ne dite?


Ingredienti

per 4 persone


500g di carne macinata di vitello

100g di pane grattugiato

1 pizzico di peperoncino 

1 tuorlo d’uovo 

1cucchiaio di olio per friggere

3 peperoni rossi

2 cucchiai di olio evo

1 cipolla 

2 spicchi di aglio 

800g di pomodori pelati

200g di feta 

2 cucchiai di mascarpone o panna

300g di maccheroni o altra pasta

Foglie di basilico

In una grande ciotola mettere la carne, 70g di pane grattugiato, il peperoncino e il tuorlo d’uovo, miscelare accuratamente gli ingredienti e poi preparare con le mani inumidite le polpette (io ne ho fatte 16, non sono piccole).

Accendere il forno a 200°C con il grill, posizionare i peperoni sulla leccarda ricoperta di carta forno, cuocere per 20-30 minuti girandoli a metà cottura, così da annerire la pellicina. Toglierli e farli riposare coperti, fino a quando risulteranno a temperatura ambiente. 

In una padella scaldare l’olio, rosolare la cipolla tritata fino a renderla trasparente, aggiungere l’aglio (che poi vien tolto), i pomodori tritati, aggiustare di sale e cuocere per 10-15 minuti. 

Mondare i peperoni tenuti da parte, togliere la pellicina e i semi, tagliare a tocchetti e unirli alla salsa, mescolare e unire il mascarpone. Tenere al caldo.

Scaldare l’olio per friggere e cuocere le polpette a fuoco medio rosolandone la superficie e poi proseguendo con la cottura per 5 minuti coperto. Aggiungere queste polpette la salsa di peperoni e pomodori e cuocere per 5 minuti, così da amalgamare i sapori.

Accendere il forno a 220°C statico o 200°C ventilato.

Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata per un tempo di 2-3 minuti inferiore rispetto a quello indicato sulla confezione.

Scolare la pasta e condirla con il sugo di polpette e peperoni e con 100g di feta, mettere in una teglia da forno e cospargere sulla superficie con il resto della feta e il pane grattugiato rimanente.

Infornare per 15 minuti, sfornare lasciare riposare qualche minuto, aromatizzare con le foglie di basilico prima di servire.

Ecco altre proposte interessanti!!!!


Carla: Scialatielli con zucchine e cozze 

Daniela: Farfalle allo zafferano con melanzane, zucchine e mandorle 

Milena: Tagliatelle con seppioline e pesto 

Natalia: Pennette con cozze e zafferano 


3 commenti:

  1. Una teglia di pasta gustosissima, ottima per i pranzi con gli amici, che ci permette di preparare un piatto goloso in anticipo. Per l'estate è l'ideale!
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Elena anche io a questo giro non ho preso il mattarello in mano e sono andata di pennette. Un primo piatto davvero gustoso il tuo, ideale anche da preparare prima e da portare per una gita in montagna. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. Cosa dico? Che questo piatto non è furbo, è furbissimo :) Veramente gustoso!

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.