sabato 5 ottobre 2013

Insalata di pomodorini, radicchio e mozzarella

Oggi vi lascio una insalata semplice, ma gustosa negli abbinamenti, da preparare velocemente quando si torna tardi alla sera e si è sconvolti dalla stanchezza! 
Un'insalata colorata e freschissima!
Il Radicchio tipicamente invernale inizia a vedersi dai nostri fruttivendoli e così se lo accoppiamo con gli ultimi pomodorini presenti nell'orto possiamo gustarci un pieno di energia!!!




Ingredienti
1 cespo di radicchio
250g di ciliegine di mozzarella
pomodorini ciliegia o datterino dolci
origano
olio evo
aceto di mele
sale

Mondare le verdure e tagliare la tocchetti.
Unire le verdure con la mozzarella.
Preparare il condimento: in una piccola ciotola sciogliere il sale nell'aceto, aggiungere l'olio evo, emulsionare con una forchetta per qualche minuto.
Condire l'insalata dopo aver spolverato con origano essiccato.
Servire con pane tostato!

Con questa ricetta partecipo al WHB, che è una iniziativa creata da Katlyn del blog  Kalyn's Kitchen, gestito, nella versione internazionale, da  Haalo del blog Cook (almost) anything at least once  e nella versione italiana da Brii del blog  Briggishome.
Questa settimana Cristina del blog La cucina di Cristina  ospita l'evento.

venerdì 4 ottobre 2013

Dolmades - Koupepia - Involtini di foglie di vite

Quando ho iniziato a studiare  ricette per il nostro viaggio a Cipro, mi sono subito imbattuta in questa, che io pensavo fosse una ricetta greca.
Leggendo e leggendo scoprii che le due cucine sono molto simili e hanno influenze reciproche ...dopo tutto non poteva che essere così, data la vicinanza dei due Stati e la loro posizione geografica.
Desideravo provarla già da un diverso tempo ma le foglie di vite non sono così facili da reperire, poi grazie all'interessamento di mio padre che le ha chieste ad un parente sono riuscita nell'intento ed eccoli qua....


Ingredienti per 4 persone
20 foglie di vite
250g di carne di tritata mista(bovino e suino)
50g di riso a chicco allungato
1 pomodoro perino
1 cipolla bianca
2-3 foglie di menta
prezzemolo tritato
1 limone
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1/2 cucchiaino di cumino
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di coriandolo
sale e pepe
olio evo

Scottare in acqua bollente le foglie di vite dopo averle ben lavate (attenzione spesso vengono trattate !!!), per 2-3 minuti.

Scolare e raffreddare in acqua fredda e ghiaccio (per cercare di mantenere il colore).

Cuocere il riso in acqua per il tempo indicato sulla confezione, scolare e raffreddare con acqua corrente per bloccare la cottura.

Stufare la cipolla con un goccio di olio e acqua dopo averla tritata a pezzetti.

In una ciotola amalgamare la carne con il riso, le spezie, il prezzemolo e la menta, il pomodoro tagliato a cubetti, la cipolla cotta e il concentrato.

Aggiustare di sale e pepe.

Farcire le foglie, distenderle ad una ad una, togliere il picciolo e le nervature più grandi, posizionare al centro una cucchiaiata di composto e chiudere ad involtino.

In una casseruola con coperchio, mettere 4-5 cucchiai di olio, posizionare gli involtini, irrorare con il succo del limone e cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, facendo attenzione che non asciughi troppo (al limite aggiungere un poco di acqua).

Servire ben caldi, decorati con fettine di limone (io ho aggiunto i cetrioli crudi conditi).

Con questa ricetta partecipo all'iniziativa Abbecedario culinario della Comunità Europea che per le ricette di Cipro è ospitato da  Haalo del blog Cook (almost) anything at least once  

mercoledì 2 ottobre 2013

Sweet spoon - Glyco Stafyli - uva in conserva

I dolci al cucchiaio sono conserve di frutta che vengono servite a Cipro (come in Grecia e nei paesi balcanici) con il caffè proprio nel cucchiaino, a volte accompagnata da un bicchiere di acqua fredda.
E' un rito, un gesto di ospitalità. 
Si preparano con diversi tipi di frutta, che deve essere ben matura, possibilmente senza semi e con una certa acidità (per questo vengono preferiti solo certi frutti); a questa si aggiunge la vaniglia  come aromatizzante e il succo di limone per mantenere il colore del frutto.
A Cipro,  come aroma, si può utilizzare anche cannella o menta o foglie di geranio, a seconda del gusto.
Ho realizzato questa conserva di frutta con l'uva (frutto tipicamente utilizzato dai ciprioti), con vaniglia, seguendo questa ricetta, e mi sembra che mi sia venuta proprio bene.
Ho provato a servirla con il caffè, ma i miei ospiti (una cara amica  e il marito) sono rimasti un poco sorpresi....in ogni caso è ottima sul gelato e nello yogurt!
Nella preparazione si h avanzerà tanto sciroppo di uva che, mantenuto in frigorifero,  potrà essere utilizzato per dolcificare qualsiasi alimento.

Avete notato la tazzina? Quanto è carina, e quella scritta?  E' regalo di una cara amica... Grazie, Cinzia!


Ingredienti (2 vasetti da 0,250l)
1,5kg di uva bianca (meglio se senza vinaccioli)
800g di zucchero
1 bacca di vaniglia
1 limone (succo)

Togliere gli acini da raspo, lavare e asciugare.
Mettere 500g di uva nel frullatore, azionare a velocità massima in modo da estrarre il succo, passare al colino per togliere le impurità.
Aggiungere lo zucchero e passare al fuoco il succo zuccherato mescolando fino a completa dissoluzione.
Versare il composto sul resto degli acini e attendere 1 notte.
L'indomani riportare sul fuoco e far bollire per circa 10 minuti, mescolando.
Estrarre con un colino gli acini e far bollire il succo zuccherato dopo aver aggiunto una bacca di vaniglia tagliata. Cercare di concentrare il succo rendendolo denso (io ho fatto bollire ancora 30 minuti).
Mettere gli acini in un vasetto pulito e sterilizzato, versare lo sciroppo bollente, dopo aver aggiunto il succo di limone, fino a colmare i vasetti, chiudere con tappo nuovo e girare il vasetto, lasciare raffreddare in questa posizione (in modo da formare il sottovuoto).
Riporre in dispensa al buio.

Con questa ricetta partecipo all'iniziativa Abbecedario culinario della Comunità Europea che per le ricette di Cipro è ospitato da  Haalo del blog Cook (almost) anything at least once  


martedì 1 ottobre 2013

Torta streusel di kamut con confettura di prugne mirabelle alla lavanda

Anche quest'anno Virginia del blog Spelucchino ha coinvolto i food blogger nella bella iniziativa "Io non mangio da solo"(da lei troverete tutte le informazioni utili).
La proposta è quella di attivarci inviando una foto e una ricetta a base di cereali. Queste ricette verranno selezionate e potranno essere pubblicate in un calendario o un 'agenda i cui proventi andranno a finanziare i programmi di questa campagna sostenuta da Progetto MondoMlal, l'ONG che promuove progetti utili ad assicurare cibo ai bambini, alle loro mamme, distribuzione di un pasto al giorno nelle scuole di tante comunità dell'America latina e Africa, oltre a sostenere programmi di accesso all'acqua e di sicurezza alimentare.
Non si può mancare,  è troppo importante!
Ho proposto una torta  preparata con la farina di grano Khorasan , il Kamut, con la confettura e un goloso streusel in superficie; in pratica un crostata.... il classico cibo da condividere, perchè..... Io non mangio da solo!!!!!


Ingredienti
per la base
225g di farina di  kamut®
120g di burro freddo a  dadini
70g di zucchero
1 tuorlo grande
1 pizzico di sale
1-2 cucchiai di acqua
Confettura di prugne mirabelle alla lavanda homemade
per lo streusel
60g di farina di kamut®
60g di burro
45g di mandorle in polvere
45g di zucchero finissimo (Zefiro)

Per la base: utilizzando un mixer inserire la farina, il sale e lo zucchero, miscelare, unire il burro freddo formando tante briciole. Aggiungere il tuorlo sbattuto con l'acqua e impastare, se ci fosse bisogno aggiungere ancora 1 cucchiaio di acqua. Avvolgere con pellicola e mettere in frigo per 1 ora.

Per lo streusel: mescolare le mandorle con farina e zucchero, unire il burro freddo a tocchetti e mescolare con la punta delle dita  in modo da ottenere un composto di briciole. Raffreddare per 30 minuti.

Prendere l'impasto della base, impastarlo, rendendolo plastico, foderare una teglia diam. 26cm (unta e infarinata), forare con i rebbi della forchetta il fondo, versare la confettura , distribuirvi sopra lo streusel .
Infornare in forno già caldo  a 180°C per 25-30 minuti funzione torte (fino a quando la superficie non sarà dorata)

Con questa ricetta partecipo all'iniziativa "Io non mangio da solo".Grazie Virginia !!!