E finalmente è tornata la stagione delle mele (non il tempo delle mele!! ;) )! In Trentino è iniziata la raccolta, e, nonostante sia un frutto che è presente sulla tavola tutto l'anno, dobbiamo ammettere che in questo periodo sono davvero super! Succose, croccanti, dolci insomma si sente che è un prodotto di stagione.
Per questo Light and tasty ha voluto dedicare l'uscita a questo frutto, che poi è pure il mio favorito!
Naturalmente non potevo non postare una torta di mele, una delle tante, ma sempre buonissime. Questa l'ho scovata nel sito di Paoletta (Anice e cannella), in particolare nella sezione le "ricette dei lettori" (tratta da qui). E' la ricetta della zia della lettrice (zia Gabriella che vive a Crespina in Toscana) e in una nota Paoletta scrive che è presa da “Libro della vera Cucina Fiorentina” di Paolo Petroni.
Questa è una torta di mele un po' diversa, piuttosto umida, ma molto piacevole grazie alle mele, all'uvetta e alle mandorle...insomma da assaggiare!
Ingredienti
4 mele grandi
120 g di farina 00
200 g di zucchero
50 g di pinoli (o mandorle)
100 g di uvetta sultanina
100 g di burro
3 uova
50ml di latte
la buccia grattugiata di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1/2 bicchiere di marsala
zucchero a velo
Ammollare l'uvetta in 1/2 bicchiere di marsala tiepido per 30 minuti.
In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad avere una crema con le fruste elettriche.
Aggiungere la farina setacciata, poi le uova una alla volta, il latte e la scorza grattugiata del limone, utilizzando la marisa.
Lavorare bene e poi aggiungere l’uvetta prima ammollata e strizzata, i pinoli o mandorle (queste ultime tagliate a coltello) e il lievito setacciato.
Lavorare bene.
Rivestire una tortiera diam. 26cm con carta da forno, versare l’impasto e mettere sulla superficie le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili disponendole a raggiera e mettendole molto fitte (sembrano molte ma poi in cottura vengono inglobate nell'impasto e sono buonissime!).
Infornare a 170° C nella parte medio bassa del forno (modalità forno statico) per 45-50 minuti circa.
Lasciare raffreddare prima di sformare e poi cospargere con zucchero a velo.
Ecco altre ricette con le mele:
Carla Emilia: Polpette di carne e mele
Catia: Quadrotti alle mele con frolla ai fiocchi d’avena
Claudia: Crostatine alle mele in friggitrice
Daniela: Crema di mele e ricotta con amaretti
Nessun commento:
Posta un commento
Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.