Eccoci già arrivati al 10 di Aprile, il mese sembra iniziato ieri, con la bella stagione i giorni volano!!!
Oggi è la volta della rubrica "Vista in rivista", una ricetta che vi ha particolarmente colpito sfogliando una rivista ed oggi vi propongo una ricetta della famosa chef Rosanna Marziale, del Ristorante Le Colonne di Caserta.
E' stata tratta da Sale e Pepe di marzo 2014, ed era nella mia lista degli antipasti da provare, infatti da quando partecipo a questa rubrica, mi sono tolta tanti sassolini dalla scarpa. Ho una scusa valida per provare ricette inusuali e stimolanti, proprio come questo antipasto. Ero curiosa di friggere la mozzarella di bufala, temevo un flop, ed invece è venuta davvero bene. Interessante poi la panatura di coucous allo zafferano, vi consiglio di tenerla presente anche con altri ingredienti. Per ultima ma davvero molto buona è la zuppetta di piselli, anche questa può essere utilizzata come base per altri piatti, ad esempio ci vedrei bene delle seppie grigliate o anche un calamaro ripieno...insomma un "sfondo" per piatti importanti!
Ma passiamo alla ricetta della chef, copiata pari-pari, tranne che per la polvere di olive nere della decorazione, nel mio caso ho tritato olive nere in salamoia.
Ingredienti per 4 persone
250g di mozzarella di bufala
2 uova
80g di farina di riso
150g di couscous
300g di piselli
1 scalogno
brodo vegetale
1 bustina di zafferano
4 fette di pancetta o coppa
olive nere
olio evo
olio di semi per friggere
sale e pepe
Cuocere i piselli in acqua bollente per circa 10 minuti, nel mentre cuociono i piselli, rosolare uno scalogno tritato in 2 cucchiai di olio evo, unire poi i piselli. Continuare la cottura per 5 minuti aggiungere un poco di acqua di cottura, aggiustare di sale e pepe.
Inserire nel boccale del minipimer, e frullare aggiungendo sempre acqua di cottura fino alla densità voluta.
Far tostare il couscous in una padella antiaderente per qualche minuto, bagnare poi con del brodo vegetale bollente e in cui si è sciolto lo zafferano, sgranarlo con una forchetta, salare, coprire con coperchio e togliere dal fuoco. Lasciar raffreddare.
Tagliare a fette la mozzarella (io ho usato 2 mozzarelle da 100g, le ho divise in 2 e poi affettate allo spessore di 1 dito, con un tagliabiscotti ho formate cilindri di diametro 5cm e altezza 2cm, così da avere un cilindro a testa), e asciugare con carta assorbente cercando di eliminare il latticello.
Passare poi ogni cilindro nella farina di riso, poi nell'uovo sbattuto con sale e pepe e infine nel couscous freddo, ripetere l'operazione di panatura: farina di riso, uovo e couscous.
Mettere su di un piatto e posizionare in frigorifero per una decina di minuti (mia accortezza per ottenere un fritto migliore).
Distribuire nei piatti la zuppetta di piselli, tritare fini le olive nere e cospargerle nel piatto (la chef usa polvere di olive nere, ma non l'avevo). Scaldare una padella antiaderente e tostare le fette di pancetta, toglierle emetterle su carta assorbente per togliere l'unto, poi arrotolare a forma di cornucopia. Posizionarle a decoro sul piatto.
Per ultimo (così da servirle ben calde), friggere le mozzarelle: scaldare l'olio di semi fino a 160-170°C ( se non si ha un termometro, usare la briciolina se frigge allora la temperatura è corretta), friggere le mozzarelle tolte dal frigo, circa 3-5 minuti, fino ad ottenere una crosticina attorno. Scolare su carta assorbente.
Mettere le mozzarelle al centro del piatto con uno spillone e servire subito.
Con questa ricetta partecipo alla rubrica Vista in rivista:
Daniela Torta al cioccolato
Milena Paté di sardine
Natalia Soufflé alle carote e gorgonzola
Ma che bella ricetta. La panatura con il cous cous mi attira molto. Hai fatto bene a toglierti anche questo sassolino 😉 Un abbraccio.
RispondiEliminaUn antipasto meraviglioso, da provare anche per la panatura con il cous cous, veramente invitante.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Che ricetta fantastica! Mi sto già immaginando i mille modi in cui si può utilizzare questa panatura ma prima di tutto la proverei proprio con la mozzarella. Grazie per la condivisione. Un abbraccio.
RispondiEliminaChe delizia! Un bell'antipasto, perfetto per le prossime feste! Da provare!
RispondiElimina