lunedì 22 giugno 2020

Seppie in insalata


Le seppie, quei molluschi bianchi  spesso presenti sui banchi del pescivendolo e pure sulle nostre tavole,  la sua carne è gustosa al palato e pregiata dal punto di vista nutrizionale. Le seppie presenti nel Mediterraneo e nell'oceano Atlantico  appartengono alla Specie Sepia officinalis. Sapete che consumare 100 grammi di seppie apporta solo 72 Calorie?
E' quindi un alimento direi dietetico e per questo abbiamo pensato di presentarlo nella nostra rubrica Light and tasty!
Voglio sottolineare inoltre che è povera di colesterolo  e consigliata a chi ha problemi di  dislipidemie, contiene proteine di alto valore biologico che la rendono molto energetica.
Poiché la seppia è composta in buona parte da tessuto connettivo, non rientra tra gli alimenti consigliabili nella dieta per la gotta e l'iperuricemia.
Importante è cuocerle in modo appropriato, evitando cotture troppo prolungate, soprattutto se alla griglia, infatti tendono a diventare gommose!
Nella mia ricetta, dove le seppie sono state lessate, consiglio di cuocerle in acqua non troppo abbondante e soprattutto di seguire i consigli riportati sotto, il mio risultato è stato soddisfacente.






Ingredienti
Per 4 persone

800g di seppie pulite
1 carota
1 gambo di sedano
120ml di vino bianco secco
280g di ceci lessati
1 cespo di insalata
5-6 pomodori
10 olive nere
olio evo
succo di limone
sale



Pulire le seppie e lavarle accuratamente sotto abbondante acqua corrente.

Lessare le seppie, immergendole nel court-bouillon bollente, formato da 1 carota, il sedano, il vino e un pizzico di sale grosso e tanta acqua da coprirle.
Lasciare cuocere per un tempo che dipende dalle dimensioni delle seppie per 30 minuti se sono di circa 10-12 centimetri, 40 minuti se sono più grandi.Farle raffreddare nel liquido di cottura in modo che restino morbide.

Lavare e mondare l'insalata, affettare i pomodori.
Mettere in una grande ciotola le seppie tagliate e listarelle, l'insalata, i pomodori, le olive nere e i ceci lessati.

Preparare una citronette con 30 ml di l’olio, qualche goccia di succo di limone, sale e pepe e emulsionare bene con una forchetta.

Condire mescolando bene.

Ecco altre idee culinarie

8 commenti:

  1. Che bella la tua insalatina Elena! E' proprio perfetta per un pranzo leggero ma pieno di gusto. Complimenti!
    Un abbraccio e buona settimana,
    Mary

    RispondiElimina
  2. Sono d'accordo con Mary e grazie per le istruzioni di cottura! Bacione :)

    RispondiElimina
  3. ottimi consigli di cottura!! Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
  4. Evviva queste insalate per l'estate, leggere e gustose! Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Con il caldo di oggi ci sta alla grande!
    Un bel post con spiegazioni indispensabili per la realizzazione dell'insalata.
    Bravissima!

    RispondiElimina
  6. Con i ceci non ci avrei mai pensato: da provare!

    RispondiElimina
  7. perfetta per la stagione, molto invitante!

    RispondiElimina
  8. Ciao, buon pomeriggio, come stai? Sono brasiliano. Accetti uno seguendo il blog dell'altro? Possiamo essere amici (non c'è distanza per l'amicizia) e collaborare con i nostri blog. https://viagenspelobrasilerio.blogspot.com/?m=1

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.