Questo mese L'Italia nel piatto ha pensato di dedicarla al riso, il cereale in assoluto più consumato dalla popolazione umana, che è alla base della cucina dell'Asia, ma è presente nelle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo. Vogliamo quindi cercare di valutare come questo cereale viene consumato nella nostra bella penisola? Ci saranno variazioni d'uso tra nord e sud? Ci saranno delle ricette della tradizione? Leggeremo con curiosità e attenzione la nostra uscita per riuscire a saperne di più!
Come Emilia-Romagna vi propongo un grande classico della cucina di Parma, che prende spunto da ricette francesi risentendo della dominazione francese avvenuta in diversi periodi della storia in particolare nell'epoca napoleonica: il savarin di riso!
Questo sformato essendo una ricetta elaborata, non viene cucinata così spesso, ma diversi sono i ristoranti che lo propongono, con la ricetta base che viene dalla famosa Trattoria Cantarelli di Samboseto (anni '70) e poi altre versioni più semplici, più casalinghe, ma non per questo meno buone.
Spesso viene sostituita la lingua salmistrata (infatti è davvero difficoltoso trovarla, soprattutto in questa stagione) con il prosciutto cotto o la spalla cotta di San Secondo, oppure ancora, come nel mio caso, carne di manzo affumicata. In ogni caso non è tanto importante con quale affettato si avvolge il savarin, ma che il risotto sia preparato con un buon Carnaroli, tenuto al dente, e arricchito con Parmigiano e burro, insomma con una mantecatura abbondante!
Anche il sughetto con le polpette non deve essere da meno, tutto deve concorrere a creare un piatto ricco e sontuoso, come solo un savarin può essere! Eccovi la ricetta:
Ingredienti Per 6 persone
30 g di funghi porcini secchi
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
prezzemolo
300 g di macinato magro
100 g di salsiccia
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
3 cucchiai di pane grattugiato
250g di lingua salmistrata tagliata sottile (o carne di manzo affumicata o prosciutto cotto)
1 uovo
400 g di riso Carnaroli
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato (per le polpette)
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato (per il riso)
100g di burro
2 litri di brodo di carne
olio evo
Preparare un battuto col sedano, cipolla e carota. Rosolare in 20g di burro e 2 cucchiai di olio, aggiungendo i funghi messi precedentemente a mollo nell’acqua tiepida.
Aggiungere il pomodoro, diluire con un bicchiere di acqua tiepida e far bollire tutto lentamente.
A parte preparare l’impasto della carne tritata con la salsiccia, formaggio, uovo, prezzemolo tritato e pane grattugiato.
Fare con l’impasto tante piccole polpettine, farle friggere in olio evo e sgocciolarle; metterle poi dentro il sughetto dei funghi e lasciarle cuocere lentamente.
Prendere lo stampo, foderarlo con alluminio (così da non temere quando si sforma), imburrarlo e ricoprirlo poi con le fette sottili di lingua salmistrata o manzo o prosciutto cotto.
Per il risotto: dapprima tostare il riso con olio e pochissima cipolla; aggiungere a poco a poco il brodo di carne bollente, mescolando. Aggiustare di sale.
Quando è cotto, togliere dal fuoco e mantecare con burro 50g e Parmigiano grattugiato.
Stendere uno strato di risotto sul savarin, mettervi sopra una parte delle polpettine al sugo. Coprire con il resto del risotto.
Lasciar riposare per cinque minuti e poi capovolgere il savarin su un piatto tondo; infine riempire il buco centrale con il resto delle polpettine con il loro sugo.
Ecco il riso declinato per regione!
Piemonte: Risolatte alle fragole
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana
Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco
Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte
Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Emilia-Romagna: Savarin di riso alla parmigiana
Liguria: Risotto con lo “stocche”
Toscana. Pomodori ripieni di riso
Umbria: Riso e lenticchie
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese
Molise: Riso peperoni e percocche
Campania: Tortino di riso alla napoletana
Puglia: Riso con le cozze
Basilicata: Minestrone estivo
Calabria: Arancini alla calabrese
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano
Sardegna: Risotto alla Campidanese
Seguiteci sulla nostra Pagina Facebook o su Instagram @italianelpiatto
Cosa non deve essere questo piatto! Solo che l'immagine delle polpettine mi fa venire l'acquolina in bocca. Ricetta un pochino laboriosa ma che sicuramente vale il risultato. Buone vacanze!
RispondiEliminaUn piatto molto ricco e gustoso, posso assicurarti che quelle polpettine le avrei proprio gustate
RispondiEliminaUna delizia che appaga dei tanti passaggi necessari per realizzarla
Bellissima proposta
Un abbraccio e buone vacanze
Manu
Sarà anche laborioso, ma il risultato finale è da premio Oscar :)) Ottima proposta!
RispondiElimina