martedì 28 ottobre 2025

Pasta con broccoli al miso


Light and tasty questa settimana esce in ritardo, ma con un argomento molto interessante: le brassicaceae!
Per chi non lo sapesse sono una famiglia di piante erbacee, spesso conosciute con il nome di Crucifere, a questa famiglia appartengono tutte le tipologie di cavoli, dai cavolfiori fino alle verze passando per i broccoli. 
Il loro consumo è decisamente consigliato avendo contenuti elevati di potassio e di vitamine K, C, A ed E. Contribuiscono a proteggere la salute cardiovascolare combattendo anche l’aterosclerosi. Contengono numerosi antiossidanti, che esercitano anche una funzione protettiva nei confronti della vista, della pelle e contro l’insorgenza dei tumori, aumentano le difese immunitarie dell'organismo. 
Alla luce di tutte queste informazioni e benefici, non ci resta che iniziare a consumarli con una certa frequenza e regolarità,  proprio per questo vogliamo donarvi queste ricette per togliervi dall'impaccio di come portarli in tavola. 
Se non avete idee, eccovi serviti, troverete dei primi piatti, dei secondi ed anche una merenda, cosa volete di più?



Ingredienti per 4 persone

400 g di rigatoni o spaghetti

400 g di cime di broccoli

2 cucchiai di miso 

2 spicchi di aglio tritati

limone scorza

olio evo

peperoncino in polvere

sale

Parmigiano grattugiato (a piacere)




Lessare i broccoli, dopo averle lavato e divisi in cimette, in acqua bollente per circa 5 minuti, oppure al microonde con un dito di acqua (nella pentola apposita chiusa) per 10 minuti a 600watt di potenza. Scolare e saltare in una padella con un giro di olio, il miso (sciolto in 30ml circa di acqua), l'aglio passato nello spremiaglio e il peperoncino (evito il sale visto la presenza del miso).

Mettere sul fuoco una pentola capiente riempita d'acqua salata e portare a bollore. Cuocere la pasta al dente (controllare il tempo indicato sulla confezione), scolare e passare in padella con i broccoli per un paio di minuti, bagnando con qualche cucchiaio di acqua di cottura, così da formare una specie di cremina.

Unire per ultimo il parmigiano, (se gradito), impiattare e cospargere con scorza di limone non trattato (il limone è essenziale, non si può omettere!)

Servire subito.

Ecco le altre "ricette del cavolo"

Carla Emilia: Polpette di cavolfiore al timo

Catia: Piada con cavoli e stracchino 

Claudia: Crema vegana di broccoli e patate 

Milena: Passatina di ceci con broccolo romano e capesante  


Nessun commento:

Posta un commento

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.