Questi panini dolci dell'Ucraina mi hanno incuriosito non appena li ho visti nel link che citerò qui sotto.
La ricetta prometteva bene, la pasta brioches con marmellata o ricotta dolce doveva essere proprio di mio gusto, solo per questa prova potevo azzardare ad accendere il forno con il caldo di questi giorni.
E 'un piatto ucraino, molto popolare, il ripieno può essere dolce o salato.
Il ripieno tradizionale è una cagliata con le uova e lo zucchero a cui si può aggiungere uvetta, noci o frutta secca.
Ho provato con la ricotta dolce unita ad uvetta o a noci tritate, e poi con una marmellata di mirtilli rossi, acquistata in Alto Adige, durante l'ultima vacanza. Quest'ultima versione è la mia preferita, ma anche con l'uvetta non è male, invece le noci unite alla ricotta non sono state apprezzate, ma è questione di gusti...
Con questo impasto ho preparato 9 panini, ma sono risultati troppo grandi, quindi consiglio di prepararne 18 (esattamente il doppio), in modo che risultino più carini da vedere e anche più buoni da mangiare, avendo un maggior apporto di ripieno rispetto alla pasta.
Voglio sottolineare che questa pasta brioches è fantastica, piuttosto neutra come gusto, ma setosa al tatto durante la lavorazione e ottima al palato.
Ricetta tratta da qui
400g di farina
100g (io 80) di burro
1 uovo
60g di zucchero
15g di lievito di birra
250ml di latte
Ripieni
ricotta
zucchero
uvetta ammollata
noci
marmellata di mirtilli rossi
Quando l'impasto risulterà ben incordato iniziare ad aggiungere il burro (a pomata) in piccoli fiocchi, così da farlo assorbire a poco a poco. Impastare bene e poi far lievitare in ambiente riparato (io nel forno spento).
Dopo un paio di ore, riprendere l'impasto, dividerlo in 18 palline, formare i panini facendo le pieghe (come a fazzoletto, qui c'è un link) e disporli sulle teglie foderate di carta forno.
marmellata, oppure ricotta montata con fruste e zucchero (a piacere) a cui viene unito uvetta ben strizzata o noci tritate.
Far lievitare ancora 1 ora.
Cuocere in forno già caldo a 200°C (funzione lievitati) per 12-15 minuti, dopo averli spennellati con latte, in modo da ottenere un colore ben dorato.
Buona colazione o buona merenda!!!!
Con questa ricetta partecipo all'Abbecedario Culinario Mondiale, organizzato da Trattoria MuVarA.
Questa tappa, la O -sta per Odessa (Ucraina, Europa) - ed è ospitata da Stefania del blog Big Shade
Buon Ferragosto carissima e grazie x questa golosissima ricetta :-) Non ho mai fatto o assaggiato niente di simile ed ho l'acquolina alla sola idea :-P
RispondiEliminaChe delizia! Grazie per il tuo dolcissimo contributo! Li proverò presto!
RispondiEliminawow che golosità questi dolcetti, specialmente quelli con la marmellata :)
RispondiEliminaBuona domenica!
Una bella scoperta questi dolci lievitati, da provare per le prossime colazioni.
RispondiEliminaV.