Con un giorno di ritardo Light and Tasty parla di hamburger, di carne, ma anche burger vegetali diano essi vegani o vegetariani.
E' un modo diverso di impostare una cena in modo veloce e anche salutare.
Ultimamente il Parlamento Europeo ha approvato un emendamento che vieta l'uso di termini come "burger" o "bistecca" per etichettare prodotti che non contengono carne. Questa regola si applica alle classificazioni di prodotti alimentari (etichette e commercializzazione) e non impedisce l'uso di questi termini nella cucina informale o per descrivere i piatti. Questo mira a garantire maggiore chiarezza ai consumatori e a difendere i valori commerciali, proibendo il cosiddetto "meat sounding", ovvero l'uso di termini legati alla carne per cibi di origine vegetale o sintetica.
Quindi oggi che, nel mio caso, propongo un piatto vegetariano a base di patate e zucchine, nonostante l'emendamento ho deciso di usare la parola Burger, in fondo non sto etichettando , ma descrivo in modo informale il piatto.
E dopo questa disquisizione, fin troppo seria per questo blog, ecco la ricetta:
Ingredienti
500g di patate
400g di zucchine
50g di parmigiano grattugiato
sale
spezie
1 spicchio di aglio
2 uova
pane grattugiato
olio evo
Lessare le patate dopo averle pelate e tagliate in microonde con circa 200ml di acqua per 20 minuti a 900watt.
In una ciotola schiacciare le patate lesse con una forchetta.
Grattugiare a fori grossi le zucchine e saltarle in una padella con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e spezie (io ho un mix di pepe, cannella, noce moscata chiodi di garofano, pimento) a piacere per 10-15 minuti, fino a quando risultano ben asciutte.
Unire le zucchine cotte alle patate, aggiungere le uova, il sale, lo spicchio d'aglio passato nello spremiaglio, il grana grattugiato. Mescolare bene con un cucchiaio tutti gli ingredienti.
Dar forma ai burger, direttamente in leccarda ricoperta di carta forno. Posizionare il coppapasta, mettere sotto il pane grattugiato poi 2 cucchiaiate di composto, pressare bene e ricoprire con pane grattugiato.
Con queste dosi si formano 8-9 burger alti 2 cm e di diam. 8cm, ungere la superficie con un cucchiaino di olio evo per burger e cuocere in forno caldo a 180°C per 20minuti circa ventilato con grill.
Una volta cotti, impiattiamo i nostri burger di zucchine e patate e serviamoli. Magari con una golosa salsina allo yogurt!
Ecco le altre proposte:Carla: Minihamburgher di carne di maiale e patate al rosmarino
Catia: Burger di lenticchie rosse decorticate
Claudia: Burger veggie di spinaci e fagioli cannellini
Daniela: Burger vegetale di mais









