Oggi a Light and Tasty si parla di carne suina, una tipologia di carne molto bistrattata, ma che è ora di riabilitarla, ma soprattutto di conoscerla!
Questa carne è considerata oggi una carne rosa e si posiziona tra le bianche, quelle avicunicole, di agnello e di vitello, e le carni rosse. La distinzione consueta tra bianche e rosse è la semplice osservazione del colore, ed è proprio il colore a dirci che la carne suina è nobile perché prende il meglio delle rosse e delle bianche. Il colore è dato dalla quantità di mioglobina, (alta concentrazione nelle rosse, bassa nelle bianche), nelle rosa è una via di mezzo, la giusta quantità.
Dal punto di vista dei grassi invece è importante scegliere i tagli corretti: la lonza o arista, il filetto, le braciole sono piuttosto magri, a differenza del capocollo o della pancetta.
Capitolo a parte sono i salumi e gli insaccati, che devono essere consumati con moderazione, per l'elevato contenuto di sale e conservanti.
Ma ecco la ricetta...
Ingredienti per 4 persone
1 filetto di maiale
4 cucchiai di senape di Digione
olio evo
sale
Prendere un filetto intero, posizionarlo su un tagliere, con un coltello togliere le parti grasse esterne.
In una casseruola scaldare 4-5 cucchiai di olio, rosolare poi il filetto in tutte le sue parti e continuare la cottura per circa 30 minuti (il tempo di cottura dipende dalle dimensioni).
Toglierlo dalla casseruola, farlo riposare per una decina di minuti in modo che i succhi di ridistribuiscano nella carne, nel frattempo aggiungere al sugo di cottura un cucchiaio di senape, e un poco di acqua giusto per stemperarla al meglio.
Tagliare il filetto a fette spesse circa 2 cm, e rosolarle velocemente nel sugo alla senape ben caldo.
Servire caldo.

Ecco le altre proposte:
Polpettine con purè di carote col Bimby di Cinzia
Involtini di maiale con rucola e pinoli di Daniela
Straccetti di maiale e verza agli agrumi di Maria Grazia
Filetto di maiale con mele e speck di Milena
Light, ma molto appetitoso ^_^
RispondiEliminaChe bontà!
Buona settimana
Ho scoperto da poco che... adoro la senape!! Ottima ricetta!! Un.abbraccio
RispondiEliminaAdoro utilizzare la senape con la carne e la tua proposta è davvero invitante ^_^ Buon inizio settimana <3
RispondiEliminaChe buono! Appena le verze avranno subito la prima gelata le abbino a questo piatto. Un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaChe bontà, pochi ingredienti, semplice, gustoso e profumato. E naturalmente, leggero ^_^ Bravissima come sempre
RispondiEliminaLa carne di maiale a casa mia và molto, proverò la tua proposta con la senape che mi piace tanto!!!
RispondiEliminaBaci
Sontuosamente goloso!
RispondiElimina