mercoledì 2 aprile 2025

Carciofi ripieni


E' la stagione dei carciofi e visto che non avevamo mai dato la giusta importanza a quest'ortaggio, quest'anno L'Italia nel piatto ha pensato di dedicargli una uscita esclusiva!

E' una verdura con numerose proprietà: disintossicante, depurativa, digestiva, diuretica, dimagrante e drenante. Favorisce la secrezione biliare, la diuresi e la digestione. Elimina le tossine ed è alleato di chi ha bisogno di una mano per perdere peso. È inoltre indicato per chi soffre di colon irritabile ed è in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.

Proprio grazie a questa rubrica ho scoperto che esiste una varietà di carciofo tipico dell'Emilia-Romagna: il violetto di Romagna, tipologia pregiata e saporita, con capolini globosi, di colore violetto, senza spine e dalle  dimensioni medio/grosse. Metto una foto presa dal web per poterlo distinguere dalle altre varietà!

Violetto di Romagna Foto dal web

Altra caratteristica indiscussa dei carciofi è la loro versatilità: se sono teneri, si possono mangiare crudi conditi con olio, limone e mentuccia, oppure fritti o impastellati. Sono ottimi anche trifolati o saltati in padella con aglio, olio e peperoncino. Possono essere utilizzati nelle zuppe, in minestre in risotti, ma anche in lasagne o paste ripiene. E' il classico prodotto di cui non si butta nulla, compresi i capolini più piccoli, che si possono conservare e utilizzare per preparare conserve sott’olio.

Ma adesso vi lascio la mia proposta, in cui la salsiccia di Mora Romagnola e il Parmigiano reggiano vanno a braccetto  per valorizzare (come se ne avesse bisogno) il carciofo, provateli sono davvero sfiziosi e vi consiglio pure una sostituzione: invece della salsiccia è possibile usare la mortadella... non vi sembra una proposta allettante? 


Ingredienti per 2 persone

4 carciofi violetti puliti

100 g di salsiccia di mora romagnola

20g di Parmigiano Reggiano grattugiato

20g di pane  grattugiato 

1 uovo

1 cucchiaio di prezzemolo tritato

1 spicchio d’aglio

olio evo

sale e pepe 


Mondare i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando la parte superiore lasciando intatti i cuori. Allargare delicatamente la parte superiore dei carciofi, aprendoli a rosa, tagliare il gambo in modo da renderli ben stabili e poi immergerli in acqua acidulata con il limone. 

Nel frattempo, in una ciotola, preparare il ripieno: miscelare la salsiccia spellata, il Parmigiano Reggiano, il pan grattato, l’uovo, sale e pepe. 

Scolare i carciofi, scrollarli così da asciugarli e poi tamponarli con carta da cucina,  riempire ogni cuore di carciofo ben allargato con il ripieno, spingendolo fino in fondo, il più possibile. 

In una teglia mettere 1 cucchiaio di olio e l'aglio tagliato a tocchetti, posizionare i carciofi aggiungere 50-60 ml di acqua, coprire con stagnola e cuocere in forno per circa 20 minuti, poi togliere la stagnola e continuare altri 5-10 minuti.

Sfornare e aggiungere il prezzemolo tritato. Ottima sia caldi che freddi!




Ed ora carciofi in tutte le salse!!!!!





Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi 


Emilia-Romagna: Carciofi ripieni 




 



                                                                                                                                                                      




Vi consigliamo si seguirci sulla nostra Pagina Facebook e su Instagram: @italianelpiatto:  

lunedì 31 marzo 2025

Friciulin piemontesi


Friciulin in piemontese significa piccola frittella, ed è con questa ricetta tipica del Piemonte che voglio partecipare a questa uscita del Light and tasty che si intitola, ricordando il famoso film "Piovono polpette". 

Ho visto per la prima volta questo piatto sul web, e me lo ero appuntato in quanto le polpette sono molto apprezzate da mio figlio, inoltre contenendo anche le verdure mi sembrava un piatto anche salutare!

Le ho cotte in padella antiaderente con un filo di olio, ma il gusto non ne ha minimamente risentito, potrebbe essere interessante la cottura al forno o in friggitrice ad aria dopo averle spennellate con un velo di olio...lascio a voi la prova!

Ma ecco la ricetta!



Ingredienti per 2 persone

200g di carne macinata

160g di spinaci cotti

3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

1 uovo

3 cucchiai di pane grattugiato

olio evo

sale





Gli spinaci devono essere cotti a vapore o lessati e ben strizzati.

Tritare poi gli spinaci, unire con la carne, il formaggio, il pane e l'uovo. Impastare molto bene formare delle piccole polpette grandi quanto una piccola albicocca.

In padella scaldare un giro d'olio, unire le polpette e cuocere a fuoco basso girandole ogni 2-3 minuti. Fare attenzione tendono a bruciarsi, quindi girarle più volte e non abbandonare i fornelli.

Cuocere circa 10 minuti. Servire ben calde con pomodori conditi.


E qui sotto...POLPETTE PER TUTTI I GUSTI!


Carla Emilia: Polpette aromatiche al sugo 

Catia: Polpette di carne cotte nel microonde  

Claudia: Polpette di melanzane e patate

Daniela: Polpette di ricotta al sugo 

Milena: Polpette di nasello e agretti con salsa allo yogurt  

sabato 29 marzo 2025

Ciambella all'uvetta e Marsala dop


Oggi vi lascio una ricetta  strepitosa, profumata e gradevole, una vera e propria chicca!

L'ho copiata dall'amica Milena alla quale vanno tutti i miei complimenti; è stata una bellissima scoperta che ho voluto pubblicare proprio per "mantenerla agli atti" e poterla avere sempre a portata di mano quando la voglio preparare. Sottolineo che Milena ci ha fatto pure la glassa in superficie, degna di nota, guardate qui!

Noi piacentini abbiamo un debole per i BUSLAN, le ciambelle, è proprio uno dei dolci della tradizione e questa con qualche tocco speciale (vedi il marsala nell'impasto) la rende davvero unica!

Ve la consiglio caldamente, magari con un bicchiere di Malvasia dolce, così si può "pucciare"!


Ingredienti


400g di farina 00

1 bustina di lievito per torte

180g di zucchero

100g di burro a temperatura ambiente

3 uova medie (2 intere + 1 tuorlo)

1 limone (buccia grattugiata)

250ml di Marsala Dop semisecco

80g di uvetta sultanina

 sale

1 albume 

zucchero a granella


Lavare l'uvetta  e poi metterla a bagno nel Marsala.

Montare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero fino a formare una crema omogenea.

Mescolare in una ciotola le 2 uova intere con 1 tuorlo e 1 pizzico di sale con una forchetta, aggiungerla poi alla montata di burro poco alla volta. Aromatizzare con la buccia di limone grattugiata.

Setacciare la farina con il lievito e con una spatola di silicone incorporare la farina in due tre volte alternando con il Marsala dop, dopo aver scolato ed asciugato l'uvetta.

Unire l'uvetta e poi versare l’impasto in uno stampo imburrato ed infarinato (stampo Milano di diametro cm 22 ed alto10 cm).

Spennellare la superficie con l'albume  e poi cospargere con lo zucchero a granella.

Cuocere per 35 minuti, fino a quando sarà bella dorata (fare la prova stecchino prima di togliere dal forno) in forno già caldo a 180°C funzione statico.

Lasciare raffreddare, prima di sformare la ciambella.

Appena sfornata!

giovedì 27 marzo 2025

Carciofi allo yogurt e quinoa croccante


Oggi il club  del 27 torna a parlare di Vegano con il libro Vegan Pantry di  Katy Beskow, le ricette selezionate erano davvero interessanti, semplici e nello stesso tempo sfiziose, caratteristica non sempre presente nei piatti vegani,

Ho scelto una ricetta con i carciofi, visto che è appena iniziata la loro stagione e se ne trovano di meravigliosi al mercato!

Ho scelto questa ricetta anche perché ero incuriosita dalla quinoa croccante, che non avevo mai assaggiato, ma nemmeno sentita nominare!

 Il piatto è stato gradito, un ottimo contorno, ma ideale anche come piatto principale aumentando le dosi al doppio!



Ingredienti 

per 2 persone come contorno

per 1 persona come piatto unico

50 g  di quinoa

1 cucchiai di olio evo

sale

Per i carciofi

460 g di carciofi

1 cucchiaio di olio evo

5 cucchiai colmi di yogurt greco vegano

erba cipollina

menta

sale


Lavare la quinoa con acqua fredda e poi cuocerla  in una padella con coperchio e circa 150 ml  di acqua fredda. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma e lasciar sobbollire per 20 minuti (controllare la confezione e attenersi ai minuti di cottura). Quando l'acqua è stata assorbita, togliere dal fuoco e coprire la padella con un coperchio per 5 minuti. Togliere il coperchio e lasciare raffreddare per 15-20 minuti.

Preriscaldare il forno a 190°C e rivestire una teglia con carta da forno. Condire la quinoa fredda con olio e sale e poi stenderla in strato sottile sulla leccarda del forno dopo averla ricoperta di carta forno.


Cuocere in forno per 15 minuti, quindi mescolare con cura e rimettere in forno per altri 15-20 minuti, fino a quando non diventa dorata e croccante. Togliere dal forno e lasciare raffreddare per qualche minuto.

Preparare i carciofi: se sono freschi, vanno sfogliati fino a quando le foglie non sono coriacee, poi tagliare le spine e spellare il gambo, infine, immergerli in acqua acidulata per evitare l'ossidazione mentre si mondano gli altri

Cuocere i carciofi (freschi o surgelati) in acqua per circa 10 minuti, scolarli e tamponarli con carta da cucina per rimuovere il liquido in eccesso. Scaldare l'olio in una padella a fuoco medio-alto e aggiungere i carciofi. Cuocere per 15 minuti, girando un paio di volte, finché non diventano leggermente dorati. Aggiustare di sale.

Dosare lo yogurt in una ciotola e condire con 1 cucchiaio di olio, erba cipollina e menta. 

Distribuire il composto di yogurt su un piatto da portata, quindi unire con i carciofi caldi. Cospargere generosamente con la quinoa croccante e condire con un pizzico generoso di sale.

Con questa ricetta partecipo a Il Club del 27