E' la stagione dei carciofi e visto che non avevamo mai dato la giusta importanza a quest'ortaggio, quest'anno L'Italia nel piatto ha pensato di dedicargli una uscita esclusiva!
E' una verdura con numerose proprietà: disintossicante, depurativa, digestiva, diuretica, dimagrante e drenante. Favorisce la secrezione biliare, la diuresi e la digestione. Elimina le tossine ed è alleato di chi ha bisogno di una mano per perdere peso. È inoltre indicato per chi soffre di colon irritabile ed è in grado di contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
Proprio grazie a questa rubrica ho scoperto che esiste una varietà di carciofo tipico dell'Emilia-Romagna: il violetto di Romagna, tipologia pregiata e saporita, con capolini globosi, di colore violetto, senza spine e dalle dimensioni medio/grosse. Metto una foto presa dal web per poterlo distinguere dalle altre varietà!
![]() |
Violetto di Romagna Foto dal web |
Altra caratteristica indiscussa dei carciofi è la loro versatilità: se sono teneri, si possono mangiare crudi conditi con olio, limone e mentuccia, oppure fritti o impastellati. Sono ottimi anche trifolati o saltati in padella con aglio, olio e peperoncino. Possono essere utilizzati nelle zuppe, in minestre in risotti, ma anche in lasagne o paste ripiene. E' il classico prodotto di cui non si butta nulla, compresi i capolini più piccoli, che si possono conservare e utilizzare per preparare conserve sott’olio.
Ma adesso vi lascio la mia proposta, in cui la salsiccia di Mora Romagnola e il Parmigiano reggiano vanno a braccetto per valorizzare (come se ne avesse bisogno) il carciofo, provateli sono davvero sfiziosi e vi consiglio pure una sostituzione: invece della salsiccia è possibile usare la mortadella... non vi sembra una proposta allettante?
Ingredienti per 2 persone
4 carciofi violetti puliti
100 g di salsiccia di mora romagnola
20g di Parmigiano Reggiano grattugiato
20g di pane grattugiato
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
olio evo
sale e pepe
Mondare i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando la parte superiore lasciando intatti i cuori. Allargare delicatamente la parte superiore dei carciofi, aprendoli a rosa, tagliare il gambo in modo da renderli ben stabili e poi immergerli in acqua acidulata con il limone.
Nel frattempo, in una ciotola, preparare il ripieno: miscelare la salsiccia spellata, il Parmigiano Reggiano, il pan grattato, l’uovo, sale e pepe.
Scolare i carciofi, scrollarli così da asciugarli e poi tamponarli con carta da cucina, riempire ogni cuore di carciofo ben allargato con il ripieno, spingendolo fino in fondo, il più possibile.
In una teglia mettere 1 cucchiaio di olio e l'aglio tagliato a tocchetti, posizionare i carciofi aggiungere 50-60 ml di acqua, coprire con stagnola e cuocere in forno per circa 20 minuti, poi togliere la stagnola e continuare altri 5-10 minuti.
Sfornare e aggiungere il prezzemolo tritato. Ottima sia caldi che freddi!