lunedì 24 giugno 2024

Crostata fredda ai mirtilli e limone


Oggi ultima uscita di Light And Tasty prima della pausa estiva e con questa ricette vorremmo inviarvi i nostri migliori auguri di Buone vacanze!

Ho pensato di festeggiare l'evento con una torta, una torta di mirtilli davvero particolare, l'avevo scovata in una rivista straniera (o un Delicius Australia o un BBC Good Food) ma non riesco più a trovarla, era indicato come crostata vegana e al posto del miele era utilizzato lo sciroppo d'agave.

Può essere anche considerata senza glutine, però ci vuole l'avvertenza di utilizzare l'avena in fiocchi con il marchio dell'AIC, perché il rischio di contaminazione può essere elevato.

E' stata una bella scoperta e, anche se un po' laboriosa, vi assicuro che ne vale la pena, soprattutto la base mi ha veramente stupito, sia per il gusto che per la croccantezza...va tenuta presente per eventuali elaborazioni di dolci!

La farcitura ed il topping sono invece molto leggeri, piacevoli e non stucchevoli, ideali per l'estate, secondo me potrebbe essere una buona ricetta-base da utilizzare anche con altra frutta, magari abbinandone due diverse, tipo albicocche/pesche, così da giocare con i colori... insomma è stata davvero una piacevole scoperta e ora vi lascio la ricetta!


Ingredienti


4 cucchiai di olio di mais

100g di mandorle tritate

100g di avena in fiocchi

3 cucchiai di miele

1 limone (zeste)

1 pizzico di sale

Per la farcitura 

250g di mirtilli

3 cucchiai di miele

3g di agar agar

1 limone (succo e scorza)

Per il topping

50g di mirtilli (20g se volete un colore meno intenso)

50g di zucchero

1 limone (succo)

250g di bevanda vegetale (es latte di riso o mandorla)

1/2 bacca di vaniglia (semini)

½ cucchiaio di amido di mais

3g di agar agar

panna vegetale, mirtilli e foglie di menta (per decorare)


Accendere il forno a 180°C, funzione statico.

Foderare il fondo uno stampo diametro 20cm apribile con carta forno, ungere i bordi con un filo d'olio. Frullare in un mixer i fiocchi d’avena senza però renderla in polvere (io bimby 5 sec a vel 5), unire le mandorle tritate, il miele, un pizzico di sale, le zeste del limone e l'olio. Mescolare bene.

Pressare il composto sul fondo dello stampo e sul bordo, cuocete in forno per 8-10 minuti (a 180°C funzione statico) così da ottenere una colorazione dorata. Far raffreddare.


Nel frattempo, preparare la farcitura: in un polsonetto mettete i mirtilli, il succo e la scorza del limone, il miele e 150ml di acqua, fare cuocere a fuoco basso mescolando per circa 15 minuti fino a quando le bacche non risultano morbide. A questo punto frullare il composto e passarlo al setaccio per renderlo omogeneo e vellutato. Sciogliete l’agar in 100ml di acqua calda, aggiungere poi al composto di mirtilli e portarlo sul fuoco facendo sobbollire per 2 minuti (solo con il bollore l’agar riesce correttamente ad addensare). Fare raffreddare per 10 minuti mescolando di tanto in tanto e poi versare nel guscio della crostata. Fare raffreddare.

Preparare il topping: cuocere a fuoco basso i mirtilli, lo zucchero e il succo per 5 minuti, mescolando, frullare e passare al setaccio. 

In un polsonetto mettere la bevanda vegetale con l’amido di mais, l'agar e la vaniglia, mescolare bene,  unire i mirtilli setacciati e portate a bollore ben evidente mescolando per un paio di minuti. Togliete dal fuoco, mescolate per 5 minuti e poi aggiungete alla crostata già fredda. Mettete in frigorifero per almeno 5 ore o 1 notte. 


Prima di servirla decorare con ciuffetti di panna vegetale. mirtilli freschi, foglioline di menta. 

Ecco questa è per voi!



Ecco le ricette delle colleghe foodblogger:



Buone vacanze a tutti!!!!!

5 commenti:

  1. Una torta da wowwwww!!!! È meravigliosa, perfetta, golosa 😊 Bravissima. Questa torta è la premessa per trascorrere una dolce e serena estate. Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
  2. Meravigliosa!!! 😍 Verrei già a fare merenda!!! 😋 Un abbraccio grande Elena 😘

    RispondiElimina
  3. E' veramente bellissima e la crosta è molto interessante, cambiando la frutta si possono fare tantissime crostate estive leggere e colorate. Un abbraccio, buona settimana e buone vacanze!

    RispondiElimina
  4. Applausi per questo dolce fantastico, e mi immagino la bontà!!!

    RispondiElimina
  5. Questa ricetta è strepitosa, appena l'ho vista sono rimasta a bocca aperta. Complimenti anche per la decorazione, è tutto perfetto fino all'ultima briciola!

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.