giovedì 28 agosto 2025

La panna cotta


Ma vi rendete conto che non ho mai postato la mia panna cotta?

Preparata qualche giorno fa per un fine cena veloce, mi sono resa conto di non aver mai ricopiato qua sul blog la mia ricetta storica.

La considero una buona ricetta equilibrata nei dolci e nella gelatina, è piacevole nella consistenza senza essere gommosa e non essendo dolce è un'ottima base per qualsiasi topping abbinate. Spesso la presento con i frutti di bosco o i lamponi, ma ci stanno bene pure una salsa al cioccolato o al caramello come pure qualsiasi altro topping di frutta (adoro all'albicocca o alla pesca)

Ma passiamo alla ricetta, che è davvero semplice:


Ingredienti per 4 persone

250ml di panna da montare

75ml di latte

6g di gelatina in fogli

1 cucchiaio di zucchero

scorza di limone (a piacere)

confettura ai frutti d bosco

frutti di bosco freschi (a piacere)





Mettere in un piatto fondo i fogli di gelatina e ricoprirli di acqua fredda, così da idratarli. Attendere 10 minuti.

Nel frattempo mettere in un polsonetto la panna il latte e la scorza di limone (se la desiderate) e scaldare dolcemente (non deve bollire!), unire lo zucchero e mescolare così si scioglie. Aggiungere la gelatina dopo averla strizzata accuratamente. Spegnere i fuoco e mescolare attentamente (si deve sciogliere in modo omogeneo). Lasciare raffreddare a circa 45-50°C mescolando spesso.

Versare nei pirottini di alluminio monodose  e mettere in frigo per 1 notte.

Il giorno successivo preparare il topping, mettere 2 cucchiai di confettura in un piccolo padellino e stemperarla con 2 cucchiai di acqua (volendo si può usare anche il maraschino, sempre che non sia consumata da bambini), mettere sul fuoco a scaldare mescolando, fino ad ottenere una crema omogenea. Fra raffreddare.

Al momento di servire dopo aver capovolto e sformato i pirottini di alluminio sui piatti da dolce versare il topping ai frutti di bosco, decorare con frutti freschi.

lunedì 25 agosto 2025

Schiacciata di zucchine morbida o croccante


Nel web sono un paio di anni che impazza questa schiacciata di zucchine ed io chi sono per non provarla?

Ecco la mia ricetta, presa a destra e a manca con qualche leggera variazione, consiglio la versione croccante con la farina di mais, ma tutto dipende dai gusti.

In estate quando il vostro orto vi regala quantità industriali di zucchine, potrebbe essere un ottima alternativa, giusto per variare!

Ottima accompagnata con prosciutto e/o formaggio tipo mozzarella!


Ingredienti

2-3 zucchine

100g di farina

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

100ml di acqua

sale 

30g olio evo + per condire

timo a piacere per aromatizzare

farina di mais (se la preferite croccante)



Grattugiare le zucchine  con grattugia a fori larghi, salare con 2 pizzichi di sale e lasciare riposare 1 oretta.

Riprendere le zucchine e strizzarle bene così da perdere l'acqua di vegetazione, mettere in un'altra ciotola, aggiungere la farina, 30g di olio e il formaggio, mescolare accuratamente.

Aggiungere acqua a poco a poco, mescolando così da ottenere una pastella omogenea. A piacere aromatizzare con timo.


Versione croccante prima della cottura

Foderare la leccarda del forno con carta forno, ungere con pennello al superficie, cospargere con farina di mais (solo se la volete croccante), versare il composto e livellare (circa 1/2 cm), cospargere con un velo di farina di mais (sempre solo se la volete croccante), un pizzico si sale e un giro d'olio.

Infornare a caldo (a 180°C) per circa 40-50 minuti funzione ventilata con grill.

Servire tiepida.


domenica 17 agosto 2025

Visciole sotto spirito


Oggi ho assaggiato per la prima volta le mie visciole sotto spirito, fatte nel mese di giugno. Erano anni che non le facevo più, mi ero dirottata sulle ciliegie sotto grappa (che però sono più dolci), ed ero curiosa di assaggiarle per capire se avevo adottato la giusta ricetta. Le spezie e lo zucchero devono dosati sapientemente per avere un prodotto piacevole al palato e non troppo alcolico.

Ricetta Approvata!

Unica nota è che invece delle visciole ho utilizzato dei duroni (Prunus avium), delle ciliegie grandi e piuttosto consistenti. Le visciole si fatica a trovarle in commercio, in ogni caso anche con i duroni o le ciliegie (Prunus cerasus), sono ottimi.



Ingredienti

500 g Ciliegie duroni o visciole

250 ml Alcool 95°

150 ml Acqua

100 g Zucchero

2 stecche di cannella

3 chiodi di garofano






Lavare bene le ciliegie, asciugarle su un canovaccio pulito. Tagliare il picciolo a mezzo cm dall'attaccatura alla ciliegia (in questo modo, evitando di togliere il picciolo, non assorbono troppo l'alcool).

Scaldare l'acqua e mettere lo zucchero, così da scioglierlo completamente, formando uno sciroppo di zucchero, far raffreddare.

In un vaso ermetico mettere i duroni, lo sciroppo di zucchero, l'alcool e le spezie. Le ciliegie dovranno essere completamente immerse dal liquido

Chiudere i vasetti e posizionarli in dispensa per 1 mese almeno lontano da fonti di calore e di luce. Solo dopo si potranno assaggiare.

Una volta finite le ciliegie/visciole il liquido di governo potrà essere usato come bagna per i dolci, dopo averlo diluito.

mercoledì 13 agosto 2025

Vitello tonnato dello chef Fitarau e non solo!

Il vitello tonnato ricetta anni 80 lo conoscono tutti, pubblicato qui tanti anni fa, è un classico della cucina italiana che in estate piace sempre! 

Oggi ho voluto provare la ricetta dello chef Fitarau, che pubblica tanti video interessanti su Fb, con qualche modifica personale e qualche consiglio di un altro chef che riesce sempre a sorprendermi Cesare Battisti del Ratanà. In fondo le due preparazioni sono molto simili, poi ci ho messo del mio...ed ecco il risultato!  (La mia riduzione non era ottimale, ho fatto tutto troppo in fretta, voi abbiate pazienza!)


Ingredienti per 6 persone


700-800g di fesa di Vitellone

1 costa di Sedano 

1 Carota

1 Cipolla

1 spicchio di Aglio 

1 foglia di Alloro 

rosmarino

Sale  e pepe

Olio evo 

200 ml di brodo di carne 

Salsa tonnata (qui)

20g di burro


Accendere il forno  a180°C funzione ventilato.

Pulire la carne dalle parti grasse o fibrose, cospargere il tagliere di sale e pepe e far rotolare ca carne sullo stesso, così da salare in modo omogeneo. scaldare in una padella da forno 2 cucchiai di olio, unire gli aromi e l'aglio, quando risulta ben caldo mettere la carne, così da sigillare e tostare la superficie.


Mondare e tagliare le verdure aggiungerle alla padella e mettere in forno per 15 minuti.

Bagnare poi con il brodo ben caldo e proseguire la cottura per altri 15 minuti.

Quando la carne è cotta, farla raffreddare. 


Filtrare il fondo di cottura e far ridurre sul fuoco finchè non risulta ben denso, spegnere e unire i 20g di burro, mescolare con una frusta così da rendere ben lucida. La salsa che si userà per impiattare.

Preparare la salsa tonnata come descritto in questo post.

Tagliare la carne a fette sottili utilizzando l'affettatrice e impiattare a piacere con salsa tonnata sul fondo, fette di carne,  il fondo di cottura a gocce e altra salsa tonnata a gocce, volendo si possono aggiungere i fiori di capperi.