Sua Maestà il Merluzzo, altrimenti detto pesce veloce del Baltico, sarà l'argomento di oggi di Light and tasty e con lui le sue diversificazioni: Baccalà e stoccafisso.
Ogni volta che mi approccio a una ricetta con questo ingrediente, non ricordo mai la denominazione corretta, oggi proverò a scriverle, vediamo se mi serve per fissarle nella mente.
Merluzzo: pesce fresco
Baccalà: merluzzo salato (concentrazione di sale assorbito deve essere almeno 18% di sale) e stagionato
Stoccafisso: merluzzo essiccato all'aria aperta senza sale
Fare attenzione a scegliere bene il prodotto che si vuole utilizzare in cucina. Il baccalà deve essere dissalato (almeno 3 giorni cambiando l'acqua 2 volte al giorno), mentre lo stoccafisso deve essere ammorbidito. Tutti e due hanno quindi bisogno di essere messi in ammollo per prima di essere cucinati. Lo stoccafisso norvegese si reidrata in una settimana almeno.
E poi c'è il Veneto, che mi manda in confusione ancor di più! Infatti in questa zona d'Italia, il "baccalà" è tradizionalmente lo stoccafisso (merluzzo essiccato e non salato), da cui si ricavano i piatti tipici come il baccalà mantecato, una crema spalmabile e saporita a base di stoccafisso, olio, acqua e latte, e il baccalà alla vicentina, un piatto più complesso e gustoso, preparato con stoccafisso, cipolle, sarde, latte, olio e formaggio, che ha un colore e una consistenza diversa,.
Va bè...passiamo alla ricetta sperando che quanto scritto mi rimanga in mente!!!
 |
Prima della cottura al forno |
Ingredienti per 2 persone
400g di tranci di filetti di merluzzo
1 porro
2 patate medie
olio evo
sale e pepe
Sciacquare il merluzzo e asciugare bene e metterlo da parte.
Mondare il porro eliminando le foglie esterne e tenendo solo quelle tenere che si trovano all’interno. Tagliarlo a rondelle e saltare in padella con 2 cucchiai di olio evo per circa 10 minuti. Aggiungere un poco di acqua se ce ne fosse bisogno così da non "bruciacchiarli". Aggiustare di sale e pepe Spegnere e mettere sul fondo di una pirofila da forno.
Posizionare sopra il pesce, dopo averlo salato leggermente.
Pelare le patate e dopo averle lavate tagliarle con la mandolina a rondelle sottili. Sciacquarle in acqua per togliere l'amido in eccesso. Scottarle in acqua bollente per 2-3 minuti. Scolarle e raffreddarle con acqua fredda.
Asciugare su carta assorbente e poi disporle sulla teglia da forno a ricoprire completamente il merluzzo.
Condire con olio e sale. Cuocere in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, finché il merluzzo non sarà cotto e le patate risulteranno dorate con crosticina croccante.
Servire subito.
Ecco altre ricette a base di merluzzo -baccalà- stocco:
Carla Emilia: Filetto di merluzzo al cartoccio con olive e limone
Catia: Filetti di merluzzo allo zenzero
Daniela: Baccalà con uvetta, pinoli e prugne
Milena: Insalata tiepida di merluzzo, patate e cipolle