"La pasta è magia" una rubrica per appassionati di primi piatti, che ogni mese al 16 posta tante ricette
e proposta da cui prendere spunto.
Oggi ho pensato a dei cannelloni, ma non di magro o di carne, come siamo abituati... ho osato mettere assieme taleggio e porri...cosa ne dite?
Il sapore è deciso, ma la besciamella arrotonda il gusto rendendolo quasi delicato. Importante è anche la presenza del parmigiano, infatti provati con solo taleggio non erano così piacevoli ed aumentare il taleggio lo sconsiglio in quanto prevarrebbe la nota amarognola finale. Tutto questo per dire che le dosi le ho calibrate a dovere e che sono davvero speciali!
Appena sfornati |
Ingredienti per 6 persone
200g di farina
2 uova
3 porri
200g di taleggio dop
500g di besciamella
50g di parmigiano grattugiato
pane grattugiato
20g di burro
olio evo
sale e pepe
Preparare la pasta all'uovo: fare la fontana di farina, inserire le uova, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio sbattere bene con la forchetta Aggiungere la farina circostante e quando inizia ad assumere una certa consistenza iniziare ad impastare con le mani. Se ce ne fosse bisogno aggiungere un goccio di acqua tiepida. L'impasto dovrà essere ne troppo morbido, ne troppo duro.
Coprire con un canovaccio e attendere almeno 15 minuti.
Il ripieno |
Tagliare a fette l'impasto e passarlo nella macchinetta sfogliatrice, penultimo foro, (naturalmente prima di arrivare a questo spessore si passa più volte almeno 4, prima nello spessore più largo e poi via via ci si avvicina allo spessore desiderato). Si tagliano dei rettangoli di circa (15cm x 10cm) e si lasciano asciugare le sfoglie, per un'oretta.
Nel frattempo si procede con la preparazione del ripieno; si affettano i porri dopo averli lavati, e si mettono in padella con un paio di cucchiai di olio evo a fiamma bassa. Si aggiustano di sale e pepe e se ce ne fosse bisogno un poco di acqua. Lasciare cuocere per 20-25 minuti.
Preparare la besciamella e metterne un paio di cucchiai nei porri, a cui poi viene aggiunto 30g di parmigiano grattugiato e il taleggio a cubetti. Mescolare accuratamente formando un composto omogeneo.
A questo punto scottare le sfoglie in acqua bollente salata per qualche minuto, poi scolare raffreddare in acqua fredda e disporre su un canovaccio pulito.
Prima di infornare |
Farcire ogni sfoglia con un cucchiaio abbondante di ripieno e poi richiudere la sfoglia formando il cannellone.
In una teglia da forno, fare un leggero strato di besciamella, poi adagiare i cannelloni uno vicino all'altro, ricoprire con un altro strato di besciamella e cospargere poi con il parmigiano rimasto e pane grattugiato. Mettere fiocchetti di burro in superficie così da formare una crosticina dorata.
Cuocere in forno per circa 30 minuti, 10 dei quali con grill.
Servire tiepidi.Ecco le proposte delle partecipanti della rubrica:
Carla Emilia: Ravioli alla zucca su crema di parmigiano con sugo di finferli
Daniela: Maltagliati di farina di castagne con salsa di noci e pera
Milena: Maltagliati integrali con fagioli e provola
Natalia: Gnocchi con farina di castagne con sugo di peperoni friggitelli, pomodori e fungo del melo