Pagine

lunedì 13 ottobre 2025

Pere essiccate

 

Le pere! Un frutto di stagione tra i più amati e che in questo periodo è davvero al top della maturazione.

Ma voi lo sapevate che a livello energetico una pera di circa 100 g fornisce 35 kcal e per questo è  indicata anche per le diete ipocaloriche?  L’apporto energetico delle pere è dovuto quasi completamente al loro contenuto di zuccheri. E anche qui c’è qualcosa da scoprire. Le pere contengono per lo più fruttosio e sorbitolo, glucidi che hanno minore impatto sulla glicemia rispetto a glucosio e saccarosio (più presenti, ad esempio, nelle mele). Quindi la pera è indicata anche nella dieta dei diabetici.

Possiede poi tante fibre, e per questo sono un toccasana per l’intestino, contrastando la stipsi e migliorando la salute della flora batterica. Le fibre inoltre aiutano a dimagrire riducendo l’assorbimento di zuccheri e grassi.

La pera è ricca di microelementi alleati della salute come vitamina C, potassio e calcio. E anche di sostanze antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e proteggono da malattie degenerative. e noi di Light and tasty vogliamo farci mancare una giornata dedicata a questo frutto?
Non sia mai! Ed eccoci qui infatti a proporvi ricette con questo ingrediente favoloso!
In realtà la mia non è una vera ricetta, ma una preparazione. Essiccare un frutto può portare a formare degli snacks piacevoli e salutari, ma anche produrre dei eecori per torte o dolci al cucchiaio. Proverò a spiegarvi come procedere.


Ingredienti

pere abate mature ma non troppo!


Lavare e asciugare le pere.

Affettarle con un coltello a lama liscia ad uno spessore  di 0,2-0,3 cm.

Posizionare nell'essiccatore a piane alternati (1 piano con pere e 1 piano vuoto), accendere ed essiccare per 6 ore, spegnere. 

Attendere che si raffreddino (almeno un paio di ore, io una notte) e poi essiccare altre 6 ore.

A questo punto si possono consumare come snack oppure conservare in un sacchetto di carta in luogo asciutto per 1 settimana (magari anche di più ma non sono in grado di garantire).

E' possibile trasformarli in un decoro per le torte di pere: fare un caramello e spennellarlo su entrambi le superfici della fetta di pera essiccata. Lasciare asciugare per 30 minuti su carta forno.


Ecco altre ricette alle pere!


Carla Emilia: Carpaccio di pere con feta e noci  

Catia: Pere al vino rosso 

Claudia: Muffin integrali alla pera 

Daniela: Insalata di rucola e pere con prosciutto crudo e miele 

Milena: Bruschette ai cereali con pere grigliate e robiola  

6 commenti:

  1. Ho giusto l'essicatore che da tempo non lo uso, grazie!!!!

    RispondiElimina
  2. Un'idea bellissima sia per utilizzarle come decorazione che come snack salutare.
    Un abbraccio e buona settimana.

    RispondiElimina
  3. Fra i tanti frutti che ho essiccato le pere mi mancano! E complimenti per il decoro! È un piacere imparare nuove idee ogni lunedì!

    RispondiElimina
  4. Ma che bel suggerimento. Frutta essiccata fatta in casa come snacks o come decorazioni, non ha prezzo :) Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. Vengo a visitarti dal blog di Daniela e mi imbatto in una ricetta ideale per questa stagione per conservare le pere per il periodo dell'anno in cui non ne avremo più. Mi è venuta un'idea ed è quella di passarle nello sciroppo e poi asciugarle. Suppongo che saranno deliziose.
    Un abbraccio da https://siempreseraprimavera.blogspot.com/

    RispondiElimina
  6. Claudia Raquel Pesci15 ottobre 2025 alle ore 10:26

    Che interessante tutta la informazione sulla pera. Inoltre mi piace molto la tua preparazione, con l'essiccatore. Avrai una bella scorta anche per i prossimi giorni.

    RispondiElimina

Ora che sei arrivato fin qui, lasciami un commento...
mi fanno davvero piacere, sia i complimenti sia le critiche, ma ricordati di firmare!
Ricordati però che utilizzando questo form, si acconsente al trattamento e all'archiviazione dei propri dati personali da parte degli autori di questo sito.